Muti a Berlino
Il pubblico accoglie con calore il ritorno del direttore
Recensione
classica
Dopo sei anni Muti torna a dirigere i Berliner e lo fa con un programma davvero sfizioso. Fin dalla raffinata Ouverture in stile italiano di Schubert, inspiegabilmente poco eseguita in questa sala, è chiaro quale sia stato il lavoro condotto da Muti con l'orchestra. Assaporano con gusto l'Adagio, giocando poi con lo spirito à la Rossini del centrale Allegro e l'insieme è perfettamente coeso in ogni momento: la compagine si piega alla lettura mutiana con grande duttilità. Il Mozart della Sinfonia "Haffner" è un capolavoro di leggerezza viennese in trasferta a Berlino. Sempre misurato e dalle proporzioni armoniose, questo Mozart ha la plasticità della statuaria classica, incarnazione dell'ideale di nobile semplicità e quieta grandezza.
La vera sorpresa è però il viaggio italiano di Richard Strauss, la fantasia sinfonica "Aus Italien". Nel morbido andante "in campagna" la lussureggiante ricchezza timbrica è messa in risalto da un'esecuzione dove tutto è perfettamente dominato e a lungo pensato, dalle sfumature dei pianissimi all'ingresso perfetto dell'ottavino di Egor Egorkin. Il lavoro di cesello, la bellezza del suono ottenuto, in particolare dagli archi, è ancor più evidente tra "le rovine di Roma"; al vigore impresso a questo Allegro molto con brio l'orchestra risponde con viva soddisfazione, con gusto nel suonare, e ottimamente. Quindi le acque di Sorrento si materializzano letteralmente sotto ai nostri occhi, infine, l'energia della vita napoletana dà modo a Muti di dispiegare il suo caratteristico piglio ritmico vivo e scattante, trascinando il pubblico in un boato di applausi.
Note: Repliche: 16 aprile e 17 (tutto esaurito)
Orchestra: Berliner Philharmoniker
Direttore: Riccardo Muti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La prima assoluta di “Adam und Eva” di Mike Svoboda da un testo teatrale di Peter Hacks inaugura l’annuale edizione degli Schwetzinger SWR Festspiele
classica
Un concerto memorabile inaugura Bologna Festival 2025 su pagine di Rossini, Verdi e Brahms
classica
A Bologna con l’Orchestra del Comunale insieme a pagine di Wagner e Britten.