Mehta straussiano
Milano: con la Filarmonica della Scala in una serata interamente dedicata a Richard Strauss

Recensione
classica
Till Eulenspiegels lustige Streiche, che ha aperto il concerto interamente dedicato a Richard Strauss, ha dimostrato come gli ottant'anni appena compiuti non abbiano tolto un briciolo di vitalità a Zubin Mehta e non ne abbiano scalfito la profonda complicità con la Filarmonica della Scala. I legni hanno dato un esempio di duttili tiri burloni, gli ottoni di compattezza, dolcissimi gli archi. In seconda battuta i Vier letzte Lieder con Krassimira Stoyanova per la prima volta alla Scala e presto di ritorno nei panni della Marschallin per Der Rosenkavalier (dal 4 giugno). Il soprano bulgaro ha mostrato generosità di voce, ma anche una durezza non troppo adatta alle sfumature della malinconia e del sogno; insomma si è rivelata più cantante che interprete di quello struggente addio a una cultura che non c'è più (meglio riusciti il terzo e il quarto lied dei primi due). Fortuna che Mehta le ha preparato una delicatissima coltre sonora che è servita da contrappeso all'esecuzione. In chiusura Also sprach Zarathustra ha ribadito la straordinaria naturalezza e assoluta precisione con le quali il direttore riesce a controllare l'organico. È anche un piacere vederlo dirigere, per l'eleganza del gesto e per come ogni minimo cenno completa il suo progetto esecutivo. Non una sbavatura, vigore e leggerezza in equilibrio assoluto.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia
classica
Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
classica
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce