L'iter di Domenico Guaccero

L'Aquila celebra i vent'anni dalla morte del compositore con una serie di conferenze e di concerti. E con la prima esecuzione integrale del ciclo Descrizione del corpo.

Recensione
classica
Teatro dell'Accademia di Belle Arti L'Aquila
07 Novembre 2004
Col titolo "Un iter inverso" si è tenuto a L'Aquila un symposium dedicato a Domenico Guaccero, figura poliedrica di compositore, organizzatore, sindacalista, didatta, sperimentatore. E poliedrico è stata l'incontro (organizzato dall'Accademia delle Belle Arti, dal Conservatorio Casella, dall'Istituto Gramma e dai Solisti Aquilani) che prevedeva una serie di relazioni musicologiche, ma anche documenti audio-visivi, registrazioni, performances, concerti. Il tutto nel Teatro dell'Accademia delle Belle Arti, impreziosito da un'installazione, semplice e geniale, di Michelangelo Lupone, che ha riprodotto su plexiglas alcune tra le più belle partiture grafiche del compositore barese e le ha inserite in una cornice "sonante". L'iter creativo di Guaccero è stato ripercorso, nei concerti, attraverso alcune tappe salienti, a partire dalle prime composizioni gestuali degli anni 60. Il flautista Giampio Mastrangelo ha eseguito Negativo, musica che accoglieva tutto ciò che non è suono: rumori, percussioni, strumenti non suonati, una telecamera che seguiva l'interprete in platea e nei corridoi, una avvenente comparsa che saliva sul palcoscenico, un testo declamato dal flautista. Pezzo agito dentro e fuori dalla sala era anche Interno-Esterno 2 per trombone e percussioni, eseguito da Giancarlo Schiaffini e Gianluca Ruggeri. L'arpista Maria di Giulio ha svelato in Rota tutta la varietà di timbri, ottenuta anche agendo sulle corde con oggetti diversi (come aste o boccali di birra). Sottile ricerca timbrica che emergeva anche ne dittico violinistico Traccia - Su traccia, suonato da Diego Conti, che esplorava suoni al limite del rumore e del silenzio, per poi esplodere in improvvisazioni e distorsioni elettroniche. Si è poi ascolata la prima esecuzione integrale del ciclo Descrizione del corpo, summa della ricerca di Guaccero negli anni 70, ispirato alle regioni sacre del corpo umano: Luz (la regione coccigea), Ajna (il centro della fronte) e quattro diverse versioni di Kardìa (la regione del cuore), per fiati, per archi, per otto voci, e poi anche nella suggestiva esecuzione simultanea delle tre, che creava una dimensione sonora densa e trascolorante, piena di affioramenti lirici.

Orchestra: I Solisti Aquilani

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo