I tormenti di Saul
Ottima realizzazione, soprattutto in regia e luci e in alcune voci, di un Saul di Flavio Testi (prima italiana in forma scenica) che incontra il testo decadente di Gide - col protagonista tormentato interiormente e scopertamente omosessuale - rioggettivizzandone la drammaturgia, grazie a opportune scelte di linguaggio musicale e strumentazione. Pubblico abbastanza numeroso e applausi assai convinti.
Note: Sferisterio Opera Festival 43. Stagione Lirica 2007 Teatro Lauro Rossi Martedì 7 Agosto 2007 ore 21:00 Saül Musica: Flavio Testi Opera in tre atti e dodici scene su libretto di André Gide Prima esecuzione italiana in forma scenica Saül Vincent Le Texier Le Barbier Nicolas Rivenq David Alexandre Marcelli Jonathan Agustin Prunell-Friend La Reine / La Sorcière d'Endor Elena Zilio Le Grand Pretre / L'Ombre de Samuel Luca Dall'Amico Tre Demoni Velia Moretti De Angelis, Valeria Cazacu, Silvia Foresi Fondazione Orchestra Regionale delle Marche Direttore Guillaume Tourniaire Regia, Scene, Costumi Pier Luigi Pizzi Disegno Luci Sergio Rossi
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti
Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini