Gli occhi innocenti di una fragile Aura
Prima assoluta al Malibran di Venezia per il lavoro che De Pirro ha realizzato insieme a docenti e studenti, sorta di favola per avvicinare giovani e meno giovani al linguaggio della musica e del mondo delle immagini che nel teatro d'opera magicamente si rinnovano a ogni occasione, liberi da qualsiasi condizionamento di un mondo sempre più tendente alla mercificazione.
Note: prima rappresentazione assoluta
Interpreti: Cantanti: Soprano al guinzaglio Paola Matarrese; Basso Borioso Abramo Rosale. Tra gli attori: Spazzino, Beppe Casales; Uomo del Tempo, Alex Cendron; L'Angelo, Makhtar Cissè; L'aura bambina, Olimpia Vivarelli; L'aura grande, Elettra De Pirro
Regia: Francesco Esposito
Scene: Giorgio Ricchelli
Costumi: Giorgio Ricchelli
Coreografo: Wanda Moretti
Orchestra: Ensemble Strumentale (violino Marco Rogliano, violoncello Carlo Teodoro, flauto Daniele Ruggieri, oboe Mario Frezzato, corno Lorenzo Meneghetti)
Direttore: Sara Magon
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia
Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce