Falstaff, l'esoterico
L'esoterismo della scena delle fate guida la mano di Roberto De Simone nel secondo Falstaff della sua carriera, andato in scena al teatro Piccinni per la Fondazione Petruzzelli. Sebbene lontana da una concezione filologica del testo, l'idea registica tiene. Non altrettanto la parte musicale, con una prova deludente del basso Ruggero Raimondi nel ruolo di Falstaff.
Interpreti: Ruggero Raimondi, Paoletta Marrocu, Luca Salsi, Elisabetta Fiorillo, Antonio Gandia, Roberta Canzian, Luca Casalin, Stefano Pisani, Antonio De Gobbi, Marianna Cappellani
Regia: Roberto De Simone
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Zaira De Vincentis
Orchestra: Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari
Direttore: Sebastian Lang?Lessing
Coro: Coro della Fondazione Petruzzelli
Maestro Coro: Franco Sebastiani
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia
Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce