Elektra e le sue ombre
Successo rovente per Seiji Ozawa e Robert Carsen che propongono a Firenze una grande Elektra in bianco e nero, misurata ma profondamente perturbante, tutta scavata nell'interiorità della protagonista. Susan Bullock è un'Elektra in crescendo, Christine Goerke una magnifica Crisotemide, la veterana Agnes Baltsa disegna un'originalissima Clitennestra.
Note: Nuovo allestimento in coproduzione con Tokyo Opera Nomor
Interpreti: Klytaemnestra: Agnes Baltsa; Elektra: Susan Bullock; Chrysothemis: Christine Goerke; Aegist: Stanford Olsen; Orest: Matthias Goerne; Der Pfleger des Orest: Uwe Griem; Die Vertraute: Marcella Polidori; Die Schlepptraegerin: Cinzia Rizzone; Ein junger Diener: Saverio Fiore; Ein alter Diener: Franco Boscolo; Die Aufseherin: Stefanna Kybalova; Erste Magd: Manuela Bress; Zweite Magd: Silvia Mazzoni; Dritte Magd: Larissa Schmidt; Vierte Magd: Sabrina Testa; Fuenfe Magd: Daniela Schillaci; Dienerinnen: Marina Cristina Bisogni, Sarina Rausa, Nadia Sturlese, Romina Tomasoni, Elena Cavini, Margherita Puliga
Regia: Robert Carsen
Scene: Michael Levine; Luci: Robert Carsen e Peter van Praet
Costumi: Vazul Matusz
Coreografo: Philippe Giraudeau
Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore: Seiji Ozawa
Coro: Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro Coro: Piero Monti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Le tre operine presentate in una nuova produzione di Pier Luigi Pizzi
Alessandro Taverna porta l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Gianna Fratta