Crociate di ieri e di oggi
Molto bene la musica, molto male la messinscena: unanime il giudizio finale del pubblico alla prima dei Lombardi alla Prima Crociata al Comunale di Firenze, con l'ispirata direzione di Roberto Abbado, un cast notevole dominato da Erwin Schrott (Pagano), Ramon Vargas (Oronte) e Dimitra Theodossiou (Giselda), e la banale e poco felice attualizzazione impressa dalla regia di Paul Curran.
Note: Nuovo allestimento
Interpreti: Arvino: Massimiliano Pisapia (25 settembre, 2 ottobre) / Domenico Gheggi (27, 29, 30 settembre, 4 ottobre); Pagano: Erwin Schrott (25, 27, 30 settembre, 2 ottobre) / Giovanni Battista Parodi (29 settembre, 4 ottobre); Viclinda: Katia Pellegrino (25, 27 settembre, 2, 4 ottobre) / Daniela Schillaci (29, 30 settembre); Giselda: Dimitra Theodossiou (25, 27, 30 settembre, 2, 4 ottobre) / Katia Pellegrino (29 settembre); Pirro: Marco Spotti; Un Priore di Milano: Enrico Cossutta; Acciano: Cesare Lana; Oronte: Ramon Vargas (25, 27, 30 settembre, 2, 4 ottobre) / Massimiliano Pisapia (29 settembre; Sofia: Daniela Schillaci (25, 27 settembre, 2 ottobre) / Marcella Polidori (29, 30 settembre, 4 ottobre)
Regia: Paul Curran; Luci: David Jacques
Scene: Kevin Knight
Costumi: Kevin Knight
Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore: Roberto Abbado
Coro: Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro Coro: Piero Monti
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
E Joshua Bell incanta nel Concerto di Dvorak. Poi tutti in tournée con l’Orchestra di Santa Cecilia
Riproposta prima a Palermo, poi a Roma e Napoli dall’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori
Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce