Amanti danteschi in aura simbolista

"Paolo e Francesca" di Luigi Mancinelli: un ritorno sulla scena per riscoprire i drammi lirici dei compositori di Bologna. Al Teatro Comunale, l'aspetto visivo ha rivelato atmosfere simboliste che ben si addicono alle ricercatezze timbriche e armoniche della partitura. Quelle stesse onorate dal concertatore Massimo Donadello. Accanto a lui, una soddisfacente compagnia di giovani cantanti: Elena Rapita, Giancarlo Monsalve, Sung Woo Bu, Enea Scala.

Recensione
classica
Teatro Comunale Bologna
LUIGI MANCINELLI
10 Ottobre 2006
Teatro Comunale, Conservatorio Martini, Università degli Studi, Accademia di Belle Arti: quattro istituzioni petroniane, unite per riportare sul maggior palcoscenico cittadino i drammi lirici dei compositori di Bologna. Partiture da sottrarre all'oblio, esordio di artisti giovani e promettenti, un antipasto alla stagione d'opera che s'inaugurerà in novembre. Dopo il "Re Enzo" di Respighi e la "Malombra" dei Bossi (padre e figlio), l'iniziativa giunge quest'anno alla sua terza edizione, e gioca la carta di Luigi Mancinelli e dei suoi "Paolo e Francesca" (1907). È l'occasione per riscoprire un musicista a tutto tondo, direttore d'orchestra ammirato da Verdi e Wagner, e autore che all'imporsi del verismo reagì – erano già gli anni di D'Annunzio – con un linguaggio dotto ed estetizzante. Alle prese con un'ora di musica, per un soggetto ispirato all'"Inferno" di Dante, i gruppi bolognesi di regìa, scenografia e costume vi hanno rivelato quasi un "Pelléas et Mélisande" padano: il gesto e il disegno sono di lineare eleganza, e nel mutevole gioco di luci e ombre gli spazi diventano atmosfere. Quest'aura simbolista ben si addice alle ricercatezze timbriche e armoniche del dettato mancinelliano: il concertatore Massimo Donadello, temperando un'orchestra e un coro pressoché imberbi, le persegue a testa bassa. Personaggi e interpreti, nel rapporto tra le pretese interpretative e vocali e le risorse naturali e tecniche, non negano soddisfazioni: converrà allora ricordare, ad uno ad uno, la Francesca radiosa e femminile di Elena Rapita, il Paolo prestante ancorché fibroso di Giancarlo Monsalve, il sonoro Gianciotto di Sung Woo Bu e il Matto studiato con notevole acume da Enea Scala.

Note: Nella parte di una delle "Quattro donzelle", non canta Valentina Betti ma Tomoko Yoshizaki. Luogo e data della prima rappresentazione dell'opera, "Dramma lirico in un atto di Arturo Colautti": Bologna, Teatro Comunale, 11 novembre 1907. Il Teatro non ha comunicato l'edizione musicale seguita.

Interpreti: Francesca: Elena Rapita; Gianciotto: Sung Woo Bu; Paolo: Giancarlo Monsalve; Il matto: Enea Scala; Quattro donzelle: Ambra Gattamorta, Valentina Betti, Mariantonia Marolda, Andrea Doskocilova

Regia: Massimiliano Cossati; Tommaso Arosio; Irene Lentini; Giovanni Marandola; Azzurra Spirito

Scene: Andrea De Micheli; Assunta Schiappapietra

Costumi: Simona Cosentini

Orchestra: ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "GIOVAN BATTISTA MARTINI"

Direttore: Massimo Donadello

Coro: CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "GIOVAN BATTISTA MARTINI", Coro da Camera di Bologna, direttore PIER PAOLO SCATTOLIN; Corale San Rocco di Bologna, direttore MARIALUCE MONARI

Maestro Coro: Roberto Parmeggiani 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione