Jaap van Zweden prolunga il suo incarico a Hong Kong, in aggiunta a quello a New York

Resterà direttore musicale della Hong Kong Philharmonic fino al 2024

News
classica
Jaap van Zweden (Foto Brad Trent)
Jaap van Zweden (Foto Brad Trent)

La Hong Kong Philharmonic Orchestra ha prorogato fino alla fine della stagione 2023-2024 il contratto di Jaap van Zweden come suo Direttore Musicale, incarico che detiene dal 2012. Contemporaneamente il cinquantanovenne direttore olandese è direttore musicale anche della New York Philharmonic dal 2018-2019 (l’incarico ha per ora durata quinquennale). Probabilmente è l’unico direttore d’orchestra ad avere incarichi in due città che distano 13.000 chilometri di distanza l’una dall’altra. Quando è stato nominato a New York, ha preferito conservare il suo incarico in Asia e lasciare piuttosto quello di direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, che avrebbe dovuto mantenere fino al 2021 (è stato sostituito da Fabio Luisi).

“Sono felice di prolungare il mio incarico a Hong Kong. Sono molto orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto insieme e non vediamo l'ora di continuare a scalare nuove vette negli anni a venire”, ha dichiarato. La qualità di tale lavoro ha portato l’orchestra cinese a vincere il premio musicale Gramophone come “Orchestra dell’anno” nel 2019.

Van Zweden è attualmente uno dei direttori più apprezzati e richiesti in campo internazionale, ma in Italia non ha diretto praticamente mai o quasi mai e questo lo accomuna ad altri grandi direttori olandesi degli ultimi decenni, come Eduard van Beinum e Bernard Haitink. Chi volesse conoscerlo meglio può ricorrere alla sua vasta discografia, che tra l’altro include l’Anello del Nibelungo con la Hong Kong Philharmonic. Oppure si può ricorrere a youtube, dove la sua Sagra della primavera ha superato i tre milioni di visualizzazioni.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič