#AndràTuttoBene in musica 

Fino al 9 aprile un vero e proprio festival con concerti quotidiani in streaming organizzato dal violoncellista Riccardo Pes 

News
classica
#AndràTuttoBene in musica 

Dovunque in questi giorni si sente ripetere “Andrà tutto bene”. Da qualche giorno lo dice anche un gruppo di musicisti organizzati dal violoncellista friulano Riccardo Pes che propongono un vero e proprio festival – #AndràTuttoBene Festival - Festival di Musica Online – fino al 9 aprile.

Ogni giorno alle 18 un microconcerto lungo 15 minuti registrato nelle abitazioni degli artisti e trasmesso in streaming gratuito. La domenica doppio spettacolo alle 11 e alle 18, mentre il martedì e giovedì i concerti della serie MID-DAY vengono diffusi in rete alle 12. Ogni concerto si aprirà con una breve introduzione del musicologo Roberto Calabretto, presidente del Comitato Scientifico della veneziana Fondazione Ugo e Olga Levi. 

L’appello a rimanere uniti lanciato da Riccardo Pes è stato raccolto con entusiasmo da oltre 30 musicisti in Italia e nel mondo, uniti per donare pochi minuti della loro musica agli ascoltatori, ma anche per unirsi virtualmente a tutto il mondo e agli appassionati di musica classica. «Da quando abbiamo iniziato sto raccogliendo moltissime adesioni da parte di colleghi entusiasti dell’iniziativa e commenti entusiasti dal nostro pubblico virtuale» commenta Riccardo Pes. «Le persone ci stanno ringraziando per questo servizio che mira a sconfiggere le malinconie con la forza della bellezza della musica e dall’arte in generale». 

I concerti si possono seguire attraverso i canali social dell’iniziativa, su Facebook e Instagram.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič