Un piano di emergenza per Salisburgo
Il Festival di Salisburgo annuncia un piano in tre livelli per gli eventi in programma a Pentecoste e per l’edizione del centenario da luglio

Malgrado la chiusura delle frontiere, nemmeno l’Austria si salva dall’infezione di Covid-19 e in particolare il Tirolo. Come in tutti gli altri paesi europei, i luoghi di spettacolo sono chiusi dal 16 marzo e lo rimarranno fino al 13 aprile, salvo estensioni.
Il Festival di Salisburgo annuncia un piano di emergenza in tre livelli. Il livello 1 scattato all’inizio dell’emergenza ha portato alla chiusura di uffici e spazi utilizzati per gli spettacoli oltre a operare, quando possibile, il lavoro a distanza per direttorio e amministrazione. Il livello 2 è atteso alla luce delle decisioni che le autorità austriache prenderanno il 15 aprile, che potrebbero avere conseguenze sul Festival di Pentecoste in programma dal 29 maggio al 1 giugno. Markus Hinterhäuser, direttore artistico del Festival di Salisburgo, e Cecilia Bartoli, direttrice artistica del Festival di Pentecoste, stanno valutando possibili modifiche al programma e al piano prove.
Il livello 3 potrebbe scattare il 30 maggio se l’emergenza continua. In quel caso a rischio sarebbe l’edizione del centenario, il cui programma potrebbe subire modifiche sostanziali nell’impossibilità di mettere in atto un adeguato piano prove.
Ribadendo l’impegno a garantire il più elevato livello artistico ai propri festival, il direttorio sottolinea che la salute ha priorità su qualsiasi aspetto artistico o economico e auspica che le celebrazioni per il proprio centenario possano avvenire secondo il calendario previsto.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič