La Biennale elettronica 

A Venezia dal'l 11 novembre il primo Meeting internazionale di informatica musicale e multimediale promosso dal Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia 

News
classica
Masterclass di informatica musicale
Masterclass di informatica musicale

Il primo Meeting internazionale di informatica musicale e multimediale si svolgerà dall’11 al 17 novembre all’Arsenale di Venezia su iniziativa del CIMM, Centro di Informatica Musicale e Multimediale, realizzato dalla Biennale di Venezia sotto la supervisione di Ivan Fedele, attuale direttore del Settore musica. Il CIMM è l’infrastruttura destinata ad attività permanenti di ricerca e sperimentazione, di pratica e laboratorio, sui due poli del Centro Civico di Mestre e dell’Arsenale di Venezia.

Il Meeting propone un ciclo di masterclass teorico-pratiche di alcuni fra i maggiori studi di informatica musicale, ricercatori, compositori e artisti sulle nuove frontiere della musica elettronica. Sono previsti interventi di Yann Orlarey dal GRAME (Centre national de création musicale di Lione), Laura Bianchini e Michelangelo Lupone dal CRM (Centro di ricerche musicali di Roma), Frédéric Bevilacqua e Michelle Agnes Magalhaes dall’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique di Parigi), Alvise Vidolin dal SaMPL (Centro di sonologia computazionale di Padova), oltre che dell’artista Andrew Quinn e del compositore Maurilio Cacciatore. 

Il 17 novembre, a conclusione del Meeting, si terrà un concerto al Teatro Piccolo Arsenale con musiche di Ivan Fedele, Maurilio Cacciatore, Simone Conforti, Michelangelo Lupone interpretate dal cantante Javier Hagen, dalle flautiste Ayako Okubo e Ulrike Mayer Spohn, dal sassofonista Enzo Filippetti con i video di Raphael Siebert e le interazioni visive di Andrew Quinn. 

Il programma dettagliato è qui: www.labiennale.org/it/musica/2019

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Annunciato il programma dell’edizione 2025

classica

Presentata a Bolzano la nuova stagione d’opera e sinfonica con il motto “Una musica d’Arte für alle” 

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro