L'OSN beethoveniana
Torino: nella prossima stagione omaggio al compositore nel 250° della nascita

Da Conlon, direttore principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, impegnato in sette concerti, a Valery Gergiev sul podio per il concerto di chiusura "fuori abbonamento": la stagione 2019/2020 dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è stata presentata questa mattina all'Auditorium Rai Toscanini, sede del complesso Rai. 22 sono i concerti in cartellone, in una stagione che segna il debutto di Daniele Gatti e Daniel Harding, tra i direttori di "famiglia", come ama definirli il direttore artistico Ernesto Schiavi, ovvero "quelli che contribuiscono con la loro costante presenza a formare l'orchestra" ci sono Marc Albrecht e Kazuki Yamada, poi Michele Mariotti, Jurij Valcuha, Leonidas Kavakos (direttore e solista), Fabio Biondi (direttore e solista), Fabio Luisi, tra i solisti Frank Peter Zimmermann, Giovanni Sollima, Vadim Repin, Song-Jin Cho, Veronica Eberle. A Beethoven che nel 2020 festeggia i 250 anni dalla nascita sono dedicate le due serate con l'integrale dei cinque concerti affidati a Rudolf Buchbinder (solista e direttore) e il Festival di Primavera con le sinfonie (dalla Prima all'Ottava) con Chung, Yamada, Gimeno, Luisi e la "Nona"? «Ci stiamo lavorando» risponde Schiavi.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”