Napoli per Rossini
Un Convegno internazionale, una mostra e concerti nel 150° anniversario della morte

Per celebrare il centocinquantesimo anniversario della morte del grande compositore, l’Università di Napoli “Federico II”, il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli e il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino dedicano dal 25 al 27 ottobre 2018, tre giornate di studi al rapporto che legò il maestro alla città (Rossini trascorse a Napoli sette anni, dal 1815 al 1822), agli influssi che ricevette dalla vita culturale del Mezzogiorno e ai capolavori che compose per la sala reale. Esperti di varie discipline si confronteranno sul repertorio e sulle dinamiche sociali, economiche, teatrali che caratterizzarono un’epoca. A corredo dell’iniziativa c'è la mostra allestita nei locali della Biblioteca Nazionale di Napoli, nel corso dei lavori, momenti musicali a cura del conservatorio napoletano si alterneranno alle sessioni di studio. Al convegno internazionale Napoli & Rossini: "Di questa luce un raggio" intervengono, tra gli altri, Ilaria Narici, Paologiovanni Maione, Francesca Seller, Paolo Fabbri, Patrizia Veroli, Francesco Cotticelli.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič