Il ritorno a Bologna dell’Orchestra Mozart

Bernard Haitink prende in pugno l’eredità di Abbado per un Festival speciale

Haitink Orchestra Mozart
Foto © Marco Caselli Nirmal
Recensione
classica
Bologna, Auditorium Manzoni
Orchestra Mozart, Bernard Haitink
06 Aprile 2018 - 08 Aprile 2018

Riassumiamo. Nel 2004 Claudio Abbado fonda a Bologna l’Orchestra Mozart, ennesima sua creatura musicale costituita attorno alle “prime parti” provenienti dalle maggiori orchestre internazionali, sostenuta dall’antica e gloriosa Accademia Filarmonica per la parte organizzativa, dalla Fondazione Carisbo per quella economica. Furono nove anni di successi artistici a tutto campo – concerti, dischi, tournée – condivisi con solisti del più alto profilo che sfilavano a cadenza regolare sul palcoscenico dell’Auditorium Manzoni. 

Nel 2013 l’insostenibilità economica costringe a sospendere l’attività; la morte di Abbado nel gennaio 2014 sembra sancire fatalmente la fine di quell’esperienza. E da allora si sono cercate le alternative strade possibili per rivitalizzare quel patrimonio artistico e culturale. 

Quasi casualmente la bacchetta era passata in mano a Bernard Haitink per l’ultimo concerto del 2013 (quello con Maurizio Pollini che Abbado non riuscì a dirigere); e insieme a Haitink l’Orchestra si è ripresentata un paio di volte negli anni successivi, con l’orgoglio di chi investe tutte le energie per garantirsi la sopravvivenza, fra crowdfunding dei sostenitori e prestazioni gratuite degli artisti.

La novità del 2017 fu l’interessamento per l’Orchestra Mozart avanzato dalla Fondazione Lugano Musica, che l’ha accolta “in residenza”. L’accordo con Bologna è quello di un appuntamento periodico per un “Festival dell’Orchestra Mozart”, nella doppia dimensione di concerti sinfonici e cameristici.

Ed eccoci, dunque, al 6 aprile 2018. In arrivo da Lugano, l’Orchestra Mozart entra sorridente sul palcoscenico dell’Auditorium Manzoni di Bologna, e invece di sedersi si schiera orgogliosa davanti al pubblico, che l’accoglie con un applauso caloroso e interminabile, mentre cerca con gli occhi i volti noti: accanto al podio le figure splendide e rassicuranti di Lorenza Borrani (Primo Violino) e Danusha Waskiewicz (Prima Viola); alle loro spalle si riconoscono altri “reduci”, ma l’impressione è che non vedremo più i vari Carmignola, Christ, Posch, Zoon, Navarro, Carbonare, Friedrich, Allegrini, che nelle prime parti dei vari settori avevano reso irripetibili quei concerti con Abbado.

Resta ancora un dubbio da sciogliere: il suono sarà rimasto lo stesso? Sono sufficienti i primi, poderosi accordi del Concerto K 503 per avere la risposta: se nelle precedenti occasioni Haitink sembrava essersi adeguato alle caratteristiche di un’orchestra dalla forte personalità, ora ci pare di sentire il suono del nuovo direttore, così teso e tagliente nei fortissimi, meno impalpabile nei pianissimi – un suono più da XX che da XXI secolo – e senza comunque derogare alla perfezione tecnica di tutte le sezioni, alla meravigliosa compattezza degli archi, alla bellezza timbrica dei singoli fiati.

Il confronto con la dolcezza e morbidezza sonora del pianista Paul Lewis (davvero incantevole il suo Mozart, lindo, carezzevole) faceva l’effetto dell’unione di menta e cioccolato, mentre nella Sinfonia “La grande” di Schubert l’orchestra sfoggiava tutta la sua magniloquenza, in un’esecuzione smagliante e trascinante accolta da ovazioni clamorose.

Più “normale” il concerto di due giorni dopo, imperniato attorno alla violinista Vilde Frang nel K 219 (suono piccolo ma penetrante e cadenze semplici ma originali), inserita fra i due pilastri dell’Incompiuta e della Jupiter. Esecuzioni di gran classe; ma nel ricordo del pubblico resterà piuttosto la paura per la doppia caduta del malfermo Haitink scendendo dal podio: nessuna conseguenza, se non il cuore in gola per tutti.

Fra i due concerti maggiori, appuntamenti cameristici sparsi per la città, anche in luoghi e per pubblici insoliti, con l’Ottetto di Schubert a farla da padrone. Un Festival di soli tre giorni, che riempie però l’animo per parecchie settimane, in attesa di capire quanto la nuova formula potrà radicarsi e durare nel tempo.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo