Dolcissimo brillante Jaroussky
Il controtenore francese in tour con la Venice Baroque Orchestra
Recensione
classica
Con Philippe Jaroussky la Venice Baroque Orchestra sotto la guida del suo fondatore Andrea Marcon in questi giorni è in tournée in Germania. Il sopranista francese canta arie dal suo ultimo cd, scritte dal compositore barocco Nicola Porpora per il suo pupillo più famoso, il castrato Farinelli. Il pubblico nella Philharmonie di Berlino, certamente anche sotto il fascino di una voce 'androgina', gli tributa caldi applausi. Jaroussky sfoggia una voce molto flessibile e brillante, capace di audaci colorature e altri virtuosismi ma esprimendo anche dolcezza.
È accompagnato da strumentisti di altissimo livello, archi, oboi, flauti, corni, fagotto e liuto che si intrecciano e creano un suono luminoso ed equilibrato. L'aria 'Le limpid'onde' dal melodramma "Ifigenia in Aulide" nel Settecento già destò scalpore a Londra, dove Porpora lanciò la sfida al suo rivale Haendel. Particolarmente toccante nell'aria 'Alto Giove' da "Polifemo” è l'uso della messa di voce, quando Jaroussky con una tecnica impeccabile esegue una nota lunga facendo crescere e poi pian piano diminuire la sua voce. Con grande versatilità l'orchestra esegue anche brani strumentali di Porpora, Leonardo Leo e Giuseppe Sarti nonché il conosciutissimo "Concerto Grosso 'La Follia'” di Francesco Geminiani, ispirato alla “‘Sonata per violino in re minore op.5 n. 12” di Arcangelo Corelli.
Le prossime tappe della tournée saranno Dortmund (10 ottobre), Francoforte (12 ottobre), Stoccarda (14 ottobre) e Monaco (16 ottobre).
Interpreti: Philippe Jaroussky, controtenore
Orchestra: Venice Baroque Orchestra
Direttore: Andrea Marcon
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Terzo e ultimo pannello del Trittico scomposto all’Opera di Roma, con la direzione di Mariotti e la regia di Bieto
classica
Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti