Un rosario per due

Ancona: dittico con Debussy e Mascagni

Recensione
classica
Teatro delle Muse Ancona
13 Gennaio 2013
Un originale dittico inaugura la stagione lirica 2013 del Teatro delle Muse di Ancona: due opere molto diverse, seppur contemporanee, nate dalla penna di due giovanissimi autori, entrambe vincitrici di concorsi, il Grand Prix de Rome per Debussy nel 1884 e quello di Casa Sonzogno per Mascagni nel 1889. Un'occasione anche per celebrare i centocinquant'anni dalla nascita dei due musicisti, che ricorrono rispettivamente nel 2012 e 2013. Due opere legate forse un po' forzosamente dal regista e scenografo Bernard dal tema della religione, enfatizzato dalle icone ricorrenti del crocifisso, del rosario e delle mani congiunte in preghiera, proiettate sullo sfondo o fisicamente presenti in scena. Una simbologia spinta e per certi versi ridondante rispetto alla linearità dei libretti, che avrebbero richiesto suggestioni più semplici e dirette. In Debussy la scenografia, invero molto suggestiva nella essenzialità del contrasto bianco/nero, è disturbata dalla proiezione sullo sfondo del libretto in traduzione italiana, con le parole che piovono sopra i personaggi e che diventano così parte integrante della scenografia. In Mascagni i sipari sono eccessivi, e frammentano l'incalzare dell'azione che vorrebbe una maggiore continuità visiva, così come poco funzionali alla drammaturgia certe scene di riempimento delle zone riservate alla sola orchestra. Tra i cantanti, i più appaluditi Chanev e la Malavasi, che in effetti hanno ben interpretato sia vocalmente che attorialmente alcuni momenti dell'opera. La bacchetta di Carla Delfrate ha coordinato la FORM e il coro "Bellini" evidenziando i contrasti tra le raffinatezze timbriche della cantata debussyana e le sonorità più turgide e passionali di Cavalleria.

Note: L'enfant prodigue: cantata in un atto su libretto di Edouard Guinand Cavalleria rusticana: melodramma in un atto su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci

Interpreti: Debussy: Elisabetta Martorana (Lia), Davide Giusti (Azael), Gianfranco Montresor (Siméon). Mascagni: Anna Malavasi (Santuzza), Aliona Staricova (Lola), Kamen Chanev (Turiddu), Gianfranco Montresor (Alfio), Giovanna Donadini (Lucia)

Regia: Arnaud Bernard

Scene: Arnaud Bernard

Costumi: ?

Corpo di Ballo: -------

Coreografo: -------

Orchestra: FORM- Orchestra Filarmonica Marchigiana

Direttore: Carla Delfrate

Coro: Coro Lirico Marchigiano "V.Bellini"

Maestro Coro: Pasquale Veleno

Luci: Arnaud Bernard

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo