Il King Arthur di Mark Morris

Mark Morris fa sue le musiche di Purcell, rivisitandole in uno spettacolo di scherzosa ironia e grande poesia dinamica.

Recensione
classica
English National Opera (ENO) Londra
Henry Purcell
26 Giugno 2006
Questo non è sicuramente un King Arthur per i puristi. Chiunque si aspettasse una produzione 'autentica' della 'quasi-opera' di Dryden con musiche di Purcell avrebbe dovuto leggere meglio il cartellone, dove forse il nome del regista/coreografo americano meritava maggiore evidenza. Morris ha scartato tutto il dialogo di quello che è comunque un'allegoria politica il cui significato è perso, e costruisce uno spettacolo di numeri unici e a sè stanti, che però conservano un attenzione quasi letterale al testo e spesso si rifanno ad un uso idiomatico delle danze. Morris presenta lo spettacolo come un 'pageant', una sorta di spettacolo folkloristico tradizionale inglese, o ancora come un 'vaudeville', in cui episodi sacri e profani, intimi e pubblici, tristi e felici, danzati e cantati si susseguono in un insieme la cui unità stilistica è garantita non solo dalla costante delle splendide musiche di Purcell, ma dalla visione artistica di Morris, il cui talento per il ritmo drammatico e per l'uso dello spazio scenico sembra essere infallibile. Il tutto è condito da un'ironia allo stesso tempo pungente ed equilibrata, che non diventa mai offensiva o sarcastica, ma anzi si rivela piena di affetto ed intelligenza umana. I costumi irriverenti di Isaac Mizrahi e le scene di Adrienne Lobel complimentano perfettamente l'inesauribile inventiva quasi fanciullesca di Morris: tra i molti numeri memorabili, in particolare emergono la famosa scena del ghiaccio [in cui lo spirito del freddo vive in un frigorifero], una danza folkloristica intorno all'Albero del Maggio, e l'interpretazione di Fairest Isle. Parte del successo dello spettacolo è sicuramente dovuto alla direzione musicale di Jane Glover, che guida con mano sicura il coro e l'orchestra di ENO e l'ensemble di giovani solisti.

Interpreti: Soprano 1  Mhairi Lawson Soprano 2  Gillian Keith Soprano 3 Elizabeth Watson Controtenore  Iestyn Davies Tenore  James Gilchrist Baritono 1  Andrew Foster Baritono 2  William Berger

Regia: Mark Morris

Scene: Adrianne Lobel; Luci James F. Ingall

Costumi: Isaac Mizrahi

Coreografo: Mark Morris

Direttore: Jane Glover

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica