Radiodrammi da concerto

Due appuntamenti del ciclo "Il viaggio", ideato e realizzato da David Riondino a Città Castello attorno a un'idea di narrazione recitata con musica, hanno evidenziato una propensione a rivivere in chiave concertistica la forma del radiodramma, finalizzando in questa direzione gli essenziali elementi sonori a disposizione. Ottima la prova degli interpreti, e di Riondino in particolare nella veste di narratore.

Recensione
classica
Festival delle Nazioni Città di Castello
Stefano Taglietti
13 Luglio 2005
Da alcuni anni David Riondino sviluppa a Città Castello, auspice il Teatro degli Illuminati, un laboratorio creativo sulla narrazione-recitazione assecondata dalla musica. Il 2005, grazie alla collaborazione ideativa di Fabio Battistelli e la partnership con RaiTrade, l'iniziativa si è evoluta in un intero ciclo di partiture commissionate a sei compositori italiani, in grado di muoversi agilmente cross-roads, senza perdere un loro profilo stilistico-linguistico. Il fil-rouge: un viaggio attraverso i secoli letterari, ogni serata dedicata a un testo della letteratura mondiale - esso stesso su un viaggio, proprio o immaginario - in progressione cronologica: prima della conclusione prevista del 19 con Borges musicato da Francesco Antonioni, è stato così possibile assistere ai lavori di Pino Cangialosi su Voltaire ("La principessa di Babilonia") e di Stefano Taglietti su Twain. La collocazione di genere, escluso il teatro in quanto tale (non c'è scena, e la narrazione in terza persona è frequente), farebbe parlare di melologo; la logica di costruzione delle partiture sembra guardare piuttosto al radiodramma: pochi strumenti o voci, eventuale elettronica, dunque segni sonori essenziali e indirizzati insieme a intersecare allusivamente la narrazione, a disegnare un'impalcatura temporale, a istituire un racconto parallelo. Dopo il lavoro di Cangialosi, caratterizzato da elementi sia etnici che sperimentali, la partitura di Taglietti si è calata bene nel progetto: il viaggio in un Paradiso stranamente - ma non completamente - terrestre del capitano Storfield attraversa materiali ritmico-frequeziali disparati, assunti anche fuori dall'euro-cultura (dopotutto in Paradiso, per Twain, ci sono pure i marziani!), ma condotti in un flusso unitario che molto deve alle capacità di Riondino. L'attore è infatti bravissimo nel differenziare la condotta vocale entrando/uscendo dai personaggi, nel darle una consistenza di figura, senza rompere una continuità di fondo nel tono narrativo, e trova in Paolo Bessegato un alter-ego efficace. Una nota di merito per i musicisti e tecnici dell'Ensemble Aura: la cadenza giornaliera degli appuntamenti ha imposto loro ritmi frenetici e, nonostante le partiture sembrino montarsi per pannelli, la padronanza e la duttilità dimostrate nel realizzarle è veramente encomiabile.

Interpreti: David Riondino, Paolo Bessegato e Bolo Rossini

Orchestra: AURA Ensemble Andrea Ceccomori - flauto Fabio Battistelli - clarinetto Germano Scurti- baian, fisarmonica Pierluigi Ruggiero - violoncello Marco Pontini - direttore

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo