Un capolavoro di drammaturgia spazio-acustica

Buon successo allo Sferisterio di Macerata per un allestimento del Simon Boccanegra che ha avuto i suoi punti di forza in un'intelligente gestione dello spazio scenico-acustico (trasparente nei confronti delle geniali intuizioni drammaturgiche verdine) e in alcune voci dalla resa interpretativa ottimale nei ruoli.

Recensione
classica
Macerata Opera Macerata
Giuseppe Verdi
31 Luglio 2004
Tra i tre titoli - attinti tutti al repertorio meno routiniero - programmati quest'anno allo Sferisterio, Simon Boccanegra è stato l'ultimo ad andare in scena, ed il meno gratificato da una presenza (ma non dagli applausi, alla fine consistenti) di pubblico per il resto positiva, particolarmente nei Contes d'Hoffmann: peccato, perché - al di là del pregio dell'opera, tra le più raffinate e profetiche di Verdi per soluzioni musicali, drammaturgiche e, soprattutto, spazio-acustiche - l'allestimento ha dimostrato numeri più che apprezzabili. Regia e scenografia di Beppe De Tomasi, nella loro complessiva pulizia e nell'efficace quanto intelligente gestione dello spazio scenico oblungo (limitato da due quinte architettoniche mediatrici tra architettura dello Sferisterio e fondale in stile genovese, articolato sulle due ali separate da uno spazio centrale sempre libero all'azione), hanno salvaguardato e reso evidente, anche attraverso una calcolata permanenza delle posizioni (e nonostante qualche elemento non del tutto risolto), la drammaturgia spazio-acustica verdiana. Veramente ottime le voci dei due antagonisti ideologici della pièce, Simone (Carlo Guelfi) e Fiesco (Riccardo Zanellato); Amarilli Nizza (Maria) inizia con qualche fatica - più interpretativa che vocale - nella sua scena in apertura di I atto, ma poi si disimpegna assai bene; Carlo Ventre (Adorno) dimostra buone potenzialità, ancora poco curate; onorevolmente gli altri. L'Orchestra Filarmonica Marchigiana mostra in vari punti la corda, non agevolata da una vincolata collocazione spaziale che svantaggia partiture così strumentalmente cesellate come questa; ma Carlo Palleschi ha almeno il merito di non forzare mai il suono e di non far venir meno una buona fluidità temporale.

Interpreti: Simon Boccanegra, Carlo Guelfi; Maria, Amarilli Nizza; Fiesco, Riccardo Zanellato; Gabriele Adorno, Carlo Ventre; Paolo Albiani, Gianfranco Montresor

Regia: Beppe De Tomasi

Scene: Beppe De Tomasi

Costumi: Beppe De Tomasi

Orchestra: Orchestra Filarmonica Marchigiana

Direttore: Carlo Palleschi

Coro: Coro Lirico Marchigiano "Vincenzo Bellini"

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo