Il dilemma è: Rossini o Fo?

La Gazzetta - una riscoperta, se si escludono un paio di allestimenti passati quasi inosservati - giunge al ROF in una ipercinetica messa in scena di Dario Fo

Recensione
classica
Rossini Opera Festival Pesaro
Gioachino Rossini
17 Agosto 2001
Guardando la Gazzetta - e cercando anche di ascoltarla, nonostante il bailamme che succede in scena si è continuamente combattuti tra l'amore per Rossini e l'amore per Fo. Perché? Ma perché fin dall'inizio, mentre il tenore canta la prima aria, Fo gli organizza intorno un balletto di ciechi (!?) e poi prosegue fino alla fine con uno zampillio inarrestabile di trovate e trovatine di questo genere, che talvolta si legano in qualche modo alle parole e/o alla musica (e allora sono anche divertenti, come quando i finti duellanti si affrontano prima colle spade, poi passano ai bastoni, alle pistole e infine alle bombe) ma spesso ne prescindono totalmente (e allora sono superflue o irritanti) e in alcuni casi le fanno letteralmente a pezzi (un esempio: l'aria di Don Pomponio, che sproloquia in un napoletano irresistibile, è continuamente interrotta da scambi di battute tra il cantante e un altro personaggio, il servo Tommasino, che dovrebbe essere muto). Insomma bisogna scegliere: o Rossini o Fo. Se si ama solamente uno dei due, la scelta è immediata. Ma se li si ama entrambi, ci si trova di fronte a una scelta difficile e dolorosa: in questo caso si dovrebbe pensare all'aurea regola secondo cui prima viene l'autore e poi l'interprete (troppo banale?) e di conseguenza scegliere Rossini. Naturalmente è una scelta assolutamente platonica, perché comunque Fo continuerà ad occupare il palcoscenico da padrone assoluto. A dire il vero, in qualche raro momento Fo sgombra la scena dai mimi, dalle ballerine e dall'attrezzeria strampalata e la sua regia diventa assolutamente normale, per non dire banale: eppure sono proprio questi i momenti più divertenti e così si ha la controprova che in fatto di comicità Rossini e il suo ingiustamente bistrattato librettista ne sapevano più di Fo. Bisogna anche dire che Fo ha abusato un po' troppo dei bravissimi cantanti-attori che il festival gli ha affidato. Si sa che Bruno Praticò (Don Pomponio) è 1) un cantante tra i migliori nel genere buffo, 2) un attore d'una simpatia straripante, ma 3) non è Totò e quindi non ha la prontezza per andare a braccio (per di più in napoletano, lui che è valdostano) come Fo gli chiede. Facendo 1 più 2 meno 3 si ottiene un risultato inferiore a quelli cui Praticò ci ha abituati da anni. All'opposto Pietro Spagnoli era perfino troppo contenuto, ma in uno spettacolo così sopra le righe il suo à plomb impeccabile arriva come una boccata d'ossigeno. Chi trova la misura ideale è Stefania Bonfadelli, infallibile e pirotecnica come cantante, vivace e maliziosa come attrice. Bravissime anche Laura Polverelli e Marisa Martins. Antonino Siragusa sembra un po' spaesato nella frenesia che regna in palcoscenico, ma fa ascoltare una bella voce di tenore di grazia. I ruoli minori sono sostenuti in modo esemplare da Gianpiero Ruggeri e Cristophoros Stamboglis. La direzione di Maurizio Barbacini non si distingue né per vivacità né per raffinatezza e non sta troppo attenta agli equilibri tra voci e orchestra e tra le voci stesse all'interno dei pezzi d'insieme.

Note: nuovo all.

Interpreti: Bonfadelli, Martins, Polverelli, Siragusa, Ruggeri, Stamboglis, Spagnoli, Praticò

Regia: Dario Fo

Scene: Francesco Calcagnini e Dario Fo

Costumi: Dario Fo e Paolo Mariani

Orchestra: Orchestra Giovanile del Festival

Direttore: Maurizio Barbacini

Coro: Coro da camera di Praga

Maestro Coro: Lubomír Mátl

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione