Elektra a Bari
Petruzzelli: l'opera di Strauss con la regia di Amelio
News
classica
Un concerto anteprima, il 19 gennaio, con Pappano e l'Orchestra di Santa Cecilia, prepara la stagione 2014 al Petruzzelli che per la prima volta farà ascoltare nel capoluogo pugliese l'Elektra di Richard Strauss, con la regia di Gianni Amelio e la direzione di Jonathan Nott (31 gennaio, in coproduzione col Lirico di Cagliari). Sette i titoli d'opera in programma. Oltre Elekra ci saranno La traviata (coproduzione col San Carlo, regia di Ferzan Özpetek e direzione di Daniele Rustioni), Pagliacci (regia di Marco Bellocchio e direzione di Paolo Carignani e Giuseppe La Malfa), Il cappello di paglia di Firenze di Rota (seconda tappa del progetto Opera Nuova, con cantanti sotto i trent'anni selezionati attraverso audizioni; regia Elena Barbalich, dirige Giuseppe La Malfa), Il Trittico (regia Damiano Michieletto, direzione di Daniele Rustioni), Lucia di Lammermoor (produzione del Maggio Musicale Fiorentino e del Grand Théâtre de Genève, per la regia di Graham Vick e la direzione di Roberto Abbado), Il flauto magico di Mozart (produzione del Festival d'Aix-en-Provence, per la regia di William Kentridge e la direzione di Roland Böer). Due gli spettacoli di danza e 15 concerti sinfonici, di cui 14 con l'Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli.
f.s.
f.s.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič