Beethoven è triestino
Le nove sinfonie alla Società dei Concerti
News
classica
Trieste si prepara a dare il via a un'importante progetto, grazie al quale le Sinfonie di Ludwig van Beethoven verrano integralmente riproposte, a venti anni di distanza dall'ultimo ciclo di esecuzioni. Il progetto "Nove", ideato da Giovanni Baldini, direttore artistico della Società dei Concerti (che nel 2013/2014 giunge al suo 82° anno sociale), e da Luca delle Donne, membro del Consiglio Direttivo, è frutto di un importante accordo con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi e si articolerà in un percorso pluriennale, in vista dei duecentocinquanta anni dalla nascita del compositore tedesco (2020). A partire da quest'anno, le nove sinfonie verranno eseguite in sei concerti, uno all'anno. Il primo concerto avrà luogo il prossimo 11 novembre al Politeama Rossetti: l'Orchestra del Teatro Verdi eseguirà la Quarta e la Quinta Sinfonia sotto la direzione di Frank Shipway, allievo di Barbirolli e di Karajan, quest'ultimo ospite alla Società dei Concerti nel lontano 1971. Essendo i concerti solitamente riservati ai tesserati della Società, per l'occasione verranno messi a disposizione di chi non è tesserato circa quattrocento posti per la vendita di biglietti singoli, in modo da consentire a un maggior numero di appassionati di accedere a questo importante evento.
Il progetto Nove non si limiterà tuttavia al solo ciclo sinfonico: prima di ciascuno dei concerti annuali, Trieste ospiterà una intensa Settimana beethoveniana, durante la quale saranno previsti concerti, mostre, lezioni e prolusioni. Dal 5 novembre, sette giorni di appuntamenti, in collaborazione con varie realtà culturali e musicali del capoluogo giuliano, porteranno la musica del compositore di Bonn a diretto contatto del pubblico, specie quello più giovane, grazie in particolare a lezioni propedeutiche che si svolgeranno in alcuni licei della città.
Nove
Giorgio Cerasoli
Giorgio Cerasoli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič