Turandot … Chi?

Nuovo allestimento a Torre del Lago per la regia di Alfonso Signorini

News
classica
Inizia il 14 luglio con Turandot il sessantatreesimo Festival Puccini di Torre del Lago. In programma altri quattro titoli: La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e La rondine; due i nuovi allestimenti per Turandot e La rondine; di cui si celebra il centenario della prima rappresentazione (Montecarlo, 27 marzo 1917). La nuova visione di Turandot prevede un’ambientazione scenica contemporanea con riferimenti alla Cina di Mò-Lì-Huã, o melodia del gelsomino. Firma le scene Carla Tolomeo, al suo esordio nell’opera lirica; la linea della “modernità” si interseca con i costumi, curati dallo stilista Fausto Puglisi, brand di riferimento delle pop-star; con Puglisi collabora Leila Fteita, di cui si ricordano i costumi realizzati per Madama Butterfly (Scala, 2016). La regia è affidata ad Alfonso Signorini. Scrittore, giornalista, conduttore televisivo, direttore del settimanale “Chi”, Signorini si cimenta per la prima volta nella regia del teatro lirico. L’attenzione di Signorini all’opera è testimoniata nel suo romanzo Troppo fiera, troppo fragile, dedicato a Maria Callas. Alberto Veronesi dirige la serata inaugurale. “Nella mia veste di presidente e nell’ambito di un progetto condiviso con la nuova governance della città di Viareggio e della Fondazione” – afferma Veronesi – “vogliamo che il Festival di Torre del lago diventi sempre più laboratorio di sperimentazione e confronto tra i diversi linguaggi dell’arte. Con Signorini, Tolomeo, Puglisi, Alfieri [disegno luci, nda] abbiamo condiviso per questa Turandot un progetto che partendo dalla solida ed intramontabile base della partitura pucciniana, esempio assoluto di modernità, possa realizzare una osmosi tra diversi linguaggi (musica pittura, scultura, fotografia, architettura, design, moda e comunicazione).” Tra gli interpreti principali della prima serata Martina Serafin (Turandot), Stefano La Colla (Calaf) e Roberto Scandiuzzi; debutta nel ruolo di Liù, Carmen Giannattasio. Info: FestivalPuccini

Roberto Del Nista

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič