Molto rumore per nulla?

I giovani e la musica d'oggi

Recensione
classica
Si parla molto – in termini che oscillano tra il catastrofismo di tanti e il rinnovato entusiasmo di autori come Alex Ross – di come raggiungere nuovi pubblici per la musica del Novecento e contemporanea. Due concerti della Biennale Musica 2011 provano a aggiungere qualche tassello e stimolano la riflessione: protagonisti RepertorioZero e Sentieri Selvaggi, due ensemble milanesi che si muovono programmaticamente lungo traiettorie di novità e apertura. Nella versione quartetto d’archi elettrico, i RepertorioZero (freschi Leoni d’argento!) hanno proposto tre prime assolute accanto a pezzi di Reich – una "Different Trains" nella norma – e Stockhausen, i cui tre estratti da "Orchester Finalisten" hanno un po’ sofferto l’essere stati svincolati dal contesto complessivo originale. Delle tre prime, spicca per furore elettrico e saturazione del suono "Soul Screams" di Jean-François Laporte, ma ci si chiede anche chi possa essere il destinatario di lavori come questo, che potrebbe suonare poco interessante sia per chi non ama aprirsi a parossismi rumoristici che, d’altro canto, per chi invece (e penso a un pubblico estraneo alle sale da concerto) a questi linguaggi è ben avvezzo per ascolti e frequentazioni in ambiti "noise" e antiaccademici. Sentieri Selvaggi ha proposto invece, accompagnandolo con brevi e simpatiche presentazioni parlate come è nella sua "mission", un programma in cui spicca lo splendido "Dulle Griet" di Giovanni Verrando, straordinaria esplorazione sonora, rumoristica e dettagliatissima, di suggestioni che da Breugel giungono fino a noi. Non esaltanti il "Double Sextet" di Reich e "Kick" di Steve Martland, decisamente poco interessanti i lavori della cipriota Athinodorou e del sopravvalutato Turnage, mentre "Hot Shot Willie" del direttore Carlo Boccadoro ha trascinato il pubblico grazie alla intensa performance violinistica di Piercarlo Sacco. Bravi loro, niente da dire, e certamente assai più simpatici, decontratti e condivisivi della maggior parte degli interpreti contemporanei che passano dalle (o vivono nelle) nostre lande, ma c’è davvero un pubblico nuovo che si appassionerà a Turnage? Che dalle suggestioni della Athinodorou abbandonerà le proprie certezze gossip-televisive per esplorare i segreti della composizione contemporanea? C’è da dubitarne. Ma il punto è anche un altro e cioè che un pubblico, anche giovane, attentissimo e curioso, c’è già eccome. Un pubblico che ha accesso oggi a una quantità di informazioni e di documenti che solo pochi anni fa sarebbe stata impensabile. Un pubblico maturo e consapevole, che ascolta al tempo stesso i Sonic Youth e Morton Feldman, gli Autechre e Uri Caine senza bisogno di giustificazioni né di benedizioni autorevoli. Un pubblico che qualche volta anche si affaccia nelle sale da concerto, ma non sempre e non sempre con troppa voglia, perché di composizioni che – per molte ragioni – non parlano al nostro tempo, se ne sentono sempre troppe e non sarà certo un riferimento ai Led Zeppelin o allo "sgangherato mondo dell’hard-rock" , come recita freudianamente il programma di sala, a colmare la distanza.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica