Al Teatro Reale di Copenhagen va in scena il balletto "Anna Karenina" con la nuova coreografia firmata da Alexei Ratmanskij.

Contro l'avanzata della pirateria, l'industria discografica ha messo in commercio dei nuovi cd che non possono essere duplicati su nessun supporto digitale.

All'ultima edizione del Midem di Cannes Peter Gabriel e Brian Eno hanno presentato un progetto per vendere la propria musica solo più attraverso Internet.

Il Comitato direttivo del Sindacato Nazionale Università e Ricerca ha richiamato le segreterie sindacali di Cgil, Cisl e Uil a una mobilitazione generale della categoria al fine di ottenere l'attenzione del Ministro e del Governo sulla controversa trattativa del rinnovo contrattuale Afam.

A Napoli dal 25 al 27 marzo l'istituto Suor Orsola Benincasa organizza un convegno su Adorno.

Il Ministero dell'Istruzione ha precisato che anche per l'anno scolastico 2004/2005 i corsi di strumento nelle scuole medie a indirizzo musicale richiedono un esame di ammissione, come prevede la normativa che disciplina la materia dell'insegnamento dello strumento musicale.

Il direttore italiano Fabio Luisi succederà dal 2007 a Bernard Haitink come direttore della Staatskapelle di Dresda.

Negli Stati Uniti alcuni medici hanno utilizzato le proprietà vibroacustiche degli strumenti musicali per curare dolore, ansia e forme depressive.

Sony e Toyota hanno presentato in Giappone due prototipi di robot musicisti.

Il direttore della New World Symphony Orchestra ha ideato un progettto audio video per avvicinare alla musica il pubblico più giovane.

Alla Citè de la musique di Parigi si apre una mostra sull'iconografia e la produzione musicale medievale.

Dal 23 marzo si apre a Catania la rassegna concertistica Vivere la Musica: fra gli ospiti Patti Smith, David Byrne, Elvis Costello.

All'indirizzo iaspmitalia-subscribe@yahoogroups.com tutti gli appassionati della popular music si possono incontrare all'interno di un forum di discussione.

Claudio Abbado apre a Bolzano la tournée di Pasqua con la Gustav Mahler Jugendorchester.

Una nuova opera di Philippe Manoury è in scena all'Opéra di Losanna dal 31 marzo.

Un inconsueto dittico Zemlinsky e Rachmaninov è in scena al Sao Carlos di Lisbona dal 29 marzo.

I grandi oratori sacri da Telemann a Frank Martin sono in programma a Lucerna per l'edizione di Pasqua del Festival.

Il tenore è protagonista di un recital per raccogliere fondi a scopo benefico.

L'Orchestre de Paris festeggia i novent'anni di Carlo Maria Giulini con un concerto alla presenza del maestro.

Nell'area del ristrutturata del Porto Vecchio di Genova, presso i Magazzini del cotone, si tiene nel mese di marzo la prima Esposizione Universale del Jazz.

All'Auditorium di Milano il duo Mullova/Labèque è protagonista di un recital "in ricordo di Alberto Falck".

Al nuovo Auditorium di Roma, il 16 marzo, Myung-Whun Chung dirige "Tristan und Isolde" in forma di concerto, con il Coro e l'Orchestra di Santa Cecilia.

A Ivrea, nel mese del Carnevale, un festival jazzistico con ospiti internazionali.

Proseguono per tutto il mese di marzo i concerti gratuiti organizzati nell'Aula absidale di Santa Lucia a Bologna.

Dal 10 marzo al Teatro Valli di Reggio Emilia l'Aterballetto propone le applauditissime coreografie di "Steptext" di Forsythe e "Les Noces" di Bigonzetti.

"Rita ou Le mari battu" di Donizetti è in scena all'Opéra Comique parigina il 15 marzo.

Ottavio Dantone e l'Accademia Bizantina aprono il 14 marzo la rassegna piemontese di musica antica.

Il sassofonista inglese Andy Sheppard e il chitarrista Bebo Ferra sono fra gli ospiti della rassegna jazzistica organizzata a Pavia nel mese di marzo.

Il festival emiliano dedicato a musica e danza in video propone, per la sezione operistica, un omaggio a Britten con proiezioni e incontri.

L'amatissimo musical di Michael Flatley è in tournée in Italia dal primo marzo.