Una “prima” di Carlo Boccadoro per Suoni in Movimento

Il 1° giugno a Biella Cittadellarte Fondazione Pistoletto la prima assoluta di Rainbow

News
classica
Carlo Boccadoro
Carlo Boccadoro

Dopo i primi appuntamenti del mese di maggio, la Rassegna di Suoni in Movimento – Percorsi nella Rete Museale del Biellese propone la prima assoluta di Rainbow, brano per percussioni violoncello e Orchestra di Carlo Boccadoro, in programma il 1° giugno (ore 17.00) a Biella Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

Il brano è stato commissionato al compositore maceratese da NISI ArteMusica e dal Verein Halleiner Schlagwerkstatt di Hallein e in coproduzione con il Festival di Hallein (Austria) e con l'Orchestra LaCorelli di Cesena. Proprio l’Orchestra LaCorelli diretta da Jacopo Rivani sarà impegnata in questa prima esecuzione, completata dai solisti Camilla Patria al violoncello e Ivan Mancinelli alle percussioni. Il concerto sarà introdotto da L’Arte contemporanea: dialogo aperto al pubblico tra Carlo Boccadoro e Michelangelo Pistoletto, personalità di riferimento per le arti contemporanee.

Il brano di Carlo Boccadoro – tra i più interessanti compositori italiani del nostro tempo, oltre che direttore d'orchestra, pianista, percussionista, musicologo e fondatore dell’ensemble Sentieri Selvaggi – dopo la prima assoluta di Biella, sarà proposto anche al Teatro Pedrini di Brisighella e all’Internationales Halleiner Schlagzeug Festival.

In apertura del concerto l’Orchestra d’archi LaCorelli proporrà le Danze Rumene di Béla Bartók, un brano ricco di suggestioni e contrasti con la loro energia vibrante, ispirata alla musica popolare dell’Europa orientale. A seguire, dopo l’esecuzione di Raibow di Boccadoro, le Antiche danze ed Arie per liuto di Ottorino Respighi che trasporteranno l’ascoltatore in un passato rievocato con grazia e raffinatezza orchestrale. La Saint Paul Suite di Gustav Holst, composta per un’orchestra scolastica ma intrisa di brillantezza e freschezza, chiuderà, infine, il concerto, dedicato al repertorio del Novecento.

Tutti i dettagli della Rassegna di Suoni in Movimento – Percorsi nella Rete Museale del Biellese sono disponibili qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 3 luglio all’11 settembre l’edizione 2025 della manifestazione che propone un cartellone con 60 concerti e oltre 600 artisti

classica

L’annuncio dato ieri dal sovrintendente Carlo Fuortes

classica

Venticinque concerti estivi nella sede dell’Accademia