Una festa per i 40 anni del giornale della musica

09 settembre 2025 • 2 minuti di lettura

Riflettere su 40 anni di musica per festeggiare i 40 anni del giornale della musica. Ieri pomeriggio in una affollatissima Sala Gioco del Circolo dei Lettori di Torino si è svolto un incontro, nell’ambito di MITOSettembre Musica, per festeggiare l’importante anniversario del gdm: il 7 dicembre 1985 usciva in edicola il primo numero del mensile il giornale della musica.

Condotto da Susanna Franchi, che ha tracciato una breve storia del giornale, l’incontro ha visto gli interventi di Giorgio Battistelli, compositore e direttore artistico di MITOSettembre Musica, Stefano Nardelli, drammaturgo del festival e corrispondente del gdm da Germania, Austria e Venezia, Jacopo Tomatis, responsabile delle pagine jazz, pop, world del gdm.

Incontro al Circolo dei Lettori di Torino
Incontro al Circolo dei Lettori di Torino

Giorgio Battistelli ha riflettuto su quanto sia cambiato in questi 40 anni il pubblico, sul fatto che oggi ci voglia, nel mondo della musica, etica e curiosità per l’altro. Stefano Nardelli ha analizzato quanto sia cambiato in questi anni il ruolo del direttore d’orchestra, da despota a primus inter pares, da divo intoccabile a esperto di comunicazione e come anche la figura del regista sia diventata quella di un creatore curioso e spesso anti tradizionalista.

Primo numero del giornale della musica
Primo numero del giornale della musica

A Jacopo Tomatis il compito di raffrontare cosa ascoltavamo 40 anni fa e cosa ascoltiamo adesso, quali novità tecnologiche sono apparse e sparite in questi anni: chi si ricorda più di Napster? Giro d’opinioni poi sulla sparizione della critica musicale dai giornali e su quale sia oggi il ruolo del critico. 

E ora non resta che consultare il nuovo sito gdm on line da ieri.