Un diploma honoris causa e una prima per Fabio Vacchi

Il compositore sarà all'Accademia di Brera e al Lac di Lugano, con Andrea Lucchesini al pianoforte: una video intervista

News
classica
Fabio Vacchi
Fabio Vacchi

Appuntamenti importanti per Fabio Vacchi. Dopo aver ricevuto, il 26 gennaio scorso nell'aula magna dell'Accademia di Brera, il diploma Honoris causa dell'Accademia (cerimonia preceduta dalla laudatio ufficiale di Flavio Caroli e dalla lectio magistralis dello stesso Vacchi), al Lac di Lugano, il prossimo 6 febbraio (ore 20.30), ci sarà la prima assoluta della sua Sonata n.1 per pianoforte, eseguita da Andrea Lucchesini, composizione commissionata da Lugano Musica. Oltre a questa novità, il programma prevede altri tre brani di Vacchi (Post a Scarlatti nn.1-3) alternati a sei sonate di Domenico Scarlatti e alla Ciaccona della Partita n.2 per violino trascritta per tastiera (BWV 1004).

Al Teatro San Carlo di Napoli, invece, il 16 febbraio verrà eseguito il melologo di Vacchi Eternapoli, su testo di Giuseppe Montesano, con Toni Servillo come voce recitante, coro e orchestra del teatro diretti da Donato Renzetti. Replica il 17 febbraio.

Ecco la videointervista ad Andrea Lucchesini e Fabio Vacchi.

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič