Torna la Stagione Lirica del Teatro Pergolesi

Si svolge dal 17 ottobre al 29 dicembre 2025 la 58a Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi

AR

11 settembre 2025 • 3 minuti di lettura

Teatro Pergolesi di Jesi
Teatro Pergolesi di Jesi

Si apre con il Don Giovanni di Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre), la 58a Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, che offre un cartellone tra innovazione e grande repertorio animato fino al 29 dicembre da diversi appuntamenti.

Il capolavoro mozartiano – realizzato in coproduzione con Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Coccia di Novara, Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz, NOF Nouvel Opéra Fribourg - Neue Oper Freiburg – viene proposto nel nuovo allestimento con la regia Paul-Émile Fourny, le scene di Benito Leonori, Giovanna Fiorentini ai costumi e luci di Patrick Méeüs. Arthur Fagen dirige il Time Machine Ensemble. Nel cast Christian Federici (Don Giovanni), Maria Mudryak (Donna Anna), Louise Guenter (Donna Elvira), Valerio Borgioni (Don Ottavio), Stefano Marchisio (Leporello), Gianluca Failla (Masetto), Eleonora Boaretto (Zerlina), Luca Dallamico (Commendatore).  Il Coro è del Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Per l’appuntamento successivo troviamo il dramma per musica in tre atti L’Olimpiade di Giovanni Battista Pergolesi (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), nell’edizione critica di Francesco Degrada e Claudio Toscani per l’Edizione Fondazione Pergolesi Spontini. Direttore è Giulio Prandi, sul podio dell’Orchestra Ghislieri. Nuova la produzione, con regia di Fabio Ceresa. Scene e costumi sono di Bruno Antonetti e Giulia Negrin vincitori del concorso dedicato a Josef Svoboda e riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera. Le voci sono quelle di José Maria Lo Monaco (Licida), Silvia Frigato (Argene), Anicio Zorzi Giustinaini (Clistene), Carlotta Colombo (Aristea), Theodora Raftis (Megacle), Matteo Straffi (Aminta), Francesca Ascioti (Alcandro).

Lo stesso team creativo è protagonista, il 29 e 30 novembre (anteprima giovani il 27), del debutto de Il giudizio di Paride. Processo a un deicida, nuova opera in prima esecuzione assoluta con libretto di Fabio Ceresa e musica di Paolo Marchettini. A dirigere il Time Machine Ensemble troviamo Stefano Martinenghi, mentre sul palcoscenico saliranno Laura Stella (Hera), Gaia Cardinale (Atena), Elena Antonini (Afrodite), Benedetta Mazzetto (Artemide/Apollo) e Mattia Fiocco (Asclepio/Giove.

Quale penultimo appuntamento della stagione troviamo La bohème di Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre), nell’allestimento dell’Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz, regia Paul-Émile Fourny, scene Valentine Bressan, costumi Dominique Louis, luci Patrick Méeüs. Nel cast Elisa Verzier (Mimì), Matteo Roma (Rodolfo), Daniele Terenzi (Marcello), al debutto in questo ruolo, Giulia Mazzola (Musetta), Eugenio di Lieto (Colline), Giacomo Medici (Schaunard). La direzione è affidata a Jacopo Rivani alla guida della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, cantano il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” e i Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”.

Chiude il cartellone Romeo e Giulietta, balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre), con coreografia e costumi di Federico Veratti e scenografia di Marco Pesta, sul palcoscenico Il Balletto di Milano.

Completano il programma le attività di formazione del pubblico con le guide all’opera a cura di Cristian Carrara, direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, oltre al progetto “Musicadentro” con gli studenti che assistono alle anteprime riservate e i servizi di accessibilità alle recite domenicali del cartellone lirico per spettatori con disabilità sensoriale, ipovedenti e ipoudenti.

Il programma completo della 58a Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi si può trovare qui