Roma contemporanea
Un cartellone tra le varie istituzioni
News
classica
Per la prima volta quattro tra le maggiori istituzioni musicali romane danno vita insieme, scambiandosi conoscenze e informazioni, ad una sorta di iper stagione di musica contemporanea, da gennaio a giugno 2009, con circa quaranta concerti, opere e altre manifestazioni. Ciascuna istituzione (l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Musica per Roma, l'Opera di Roma e la IUC- Istituzione Universitaria dei Concerti) si muove sul terreno della contemporaneità, ma in perfetta autonomia, seguendo i propri generi specifici e la propria politica culturale. Gli obiettivi sono però comuni e condivisi: portare a Roma alcune delle esperienze più avanzate della produzione musicale contemporanea far crescere e maturare un pubblico "diverso", sempre più ampio e consapevole. Si intende così mettere Roma alla pari con le grandi capitali europee della contemporaneità, come Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam. Alla presentazione in Campidoglio ha suscitato qualche polemica l'esclusione di istituzioni molto attive nella musica contemporanea, come l'Accademia Filarmonica Romana, che non era stata nemmeno informata. (m.m.)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano
classica
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc
classica
Dal 19 agosto al 6 settembre un viaggio musicale da Bach ad Arvo Pärt