Ravel alla Gog

Genova: presentata la nuova stagione

News
classica
Sono ventisei gli appuntamenti della nuova stagione della Giovine Orchestra Genovese. L'inaugurazione, il 12 ottobre, sarà affidata al giovane pianista Lukas Geniusas. Di sicuro richiamo il concerto del 26 ottobre con la Wurttembergische Philharmonie e la violinista Sarah Chang impegnata nel Concerto di Sibelius (il programma verrà completato dalla Sinfonia "Patetica" di Cajkovskij). Da non perdere, poi, l'esibizione del Coro della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" (9 novembre). E una segnalazione merita anche, il 7 marzo, l'esecuzione del capolavoro di Purcell "Didone e Enea" da parte del complesso "La Risonanza" diretto da Fabio Bonizzoni. Fra i grandi nomi si ricordano, inoltre, i pianisti Richard Goode (18 gennaio), Murray Perahia (8 febbraio) e Grigory Sokolov (22 febbraio), il duo violoncello pianoforte Mario Brunello e Andrea Lucchesini (19 ottobre) il violinista Stefan Milenkovich (14 marzo) e, ancora, Jordi Savall con la sua viola da gamba (9 maggio) e Richard Galliano con il suo accordeon (23 maggio). Da ricordare, infine, la chiusura, il 30 maggio con una interessante proposta nata dalla collaborazione fra la GOG e il Carlo Felice e dedicata a Ravel nella sua doppia veste di autore per pianoforte e geniale trascrittore per orchestra. I pianisti Alexander Romanovsky e Mariangela Vacatello, dunque, eseguiranno (fra pomeriggio e sera) "Alborada del gracioso", "Pavane pour une infante defunte", "Ma mére l'oye", "La valse" e "I quadri di una esposizione"(di Musorgskij) e l'orchestra del Carlo Felice diretta da Pietro Borgonovo ne proporrà la versione orchestrale.

r.i.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič