Postignano Music Festival 2025

A ottobre, la seconda edizione del Festival diretto da Luigi Piovano si esprimerà tra repertorio classico, tavole rotonde, prime assolute e un omaggio ai grandi autori del Jazz.

30 settembre 2025 • 1 minuto di lettura

Luigi Piovano
Luigi Piovano

Nei due fine settimana di ottobre, dal 2 al 5 e dal 24 al 26, si terrà la seconda edizione della manifestazione di musica classica e di jazz Postignano Music Festival con la Direzione Artistica di Luigi Piovano e sotto la Presidenza dell'imprenditore del turismo Enrico Ducrot.

Sarà il pianista Alessandro Taverna a inaugurare il Postignano Music Festival (2 ottobre), con Una Sera a Vienna, programma dedicato alle musiche di Schubert, Liszt, Gulda, Strauss e Schulz-Evler, e la prima assoluta di Reflections di Raul Patrick Maritean, brano vincitore del Concorso di Composizione commissionato dal Festival agli alunni del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia, opera che sarà pubblicata dalla casa editrice Suvini Zerboni.

Viaggio nel Requiem rappresenta un’altra prima assoluta del Festival, nuovo lavoro composto da Pasquale Corrado (3 ottobre) mentre, con il titolo Risonanze senza Tempo, la violinista Giulia Rimonda si esibirà su musiche di Bach, Ysaÿe, Tanguy, e Keisler (4 ottobre),

Il Giardino delle Rose ospiterà il concerto Oltre il Battito, con protagonista il percussionista Gabriele Ruggeri (5 ottobre), seguirà Omaggio a Rachmaninov con il violoncellista Luigi Piovano e il pianista Giuliano Mazzoccante (24 ottobre). Il giorno successivo si riuniranno l'oboista Francesco Di Rosa e il Trio Plavens, mentre il gran finale sarà affidato al Fabiana Rosciglione Quartet, con un omaggio ai più grandi compositori dell’epoca del jazz, spaziando da Porter a Jobim e Kern (26 ottobre).

Il programma completo è disponibile sul sito del Festival