Paisiello a Catania

Il Bellini apre con Fedra

News
classica
Completati i ranghi dirigenziali con il neo-insediatosi sovrintendente (Roberto Grossi, tra i fondatori e presidente di Federculture), il catanese Teatro Massimo Bellini ha presentato l'attività 2015/16 (la stagione lirica partirà solo a inizio nuovo anno), firmata per la prima volta da Francesco Nicolosi e dispiegata in una pluralità di proposte e cartelloni che sembra essere un incoraggiante segnale di vitalità dell'istituzione, ultimamente affaticata da una crisi prima finanziaria che politica. Il cartellone lirico aprirà con Fedra di Paisiello (dal 17 gennaio, primo allestimento moderno, direttore Jérome Correas, regia Andrea Cigni); si segnalano in novembre 'La leggenda di Sakuntala' di Alfano e a chiusura 'Orfeo agli inferi' di Offenbach; il titolo belliniano sarà 'Sonnambula', ma si preannuncia la reviviscenza di un festival tematico in autunno. Nella stagione 'sinfonica', spiccano soprattutto i solisti, quasi sempre impegnati con l'Orchestra del Teatro (Badura-Skoda, Achucarro, Howard, Sollima, Piovano). Negli appuntamenti fuori abbonamento, ospitalità illustri e apertura a generi diversi (Sinfonica Nazionale della Rai con Brunello, Amedeo Amodio, Capossela, Noa) che si prolunga in una programmazione al Teatro Sangiorgi in parte impegnante i musicisti dell'organico del Teatro.

Alessandro Mastropietro

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič