Musica antica a Trento
Dal 12 settembre al 5 dicembre si svolge a Trento il festival di musica antica
12 settembre 2025 • 2 minuti di lettura

Dal 12 settembre al 5 dicembre si svolge a Trento la 39° edizione del festival di musica antica curato da Danilo Curti, Roberto Gianotti e Marco Gozzi, organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dal Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger nel Castello del Buonconsiglio, nella Badia di San Lorenzo e nella Chiesa di San Francesco Saverio.
Il titolo tematico della manifestazione si riferisce all’anno giubilare, ma nel programma sono messe in risalto anche le altre ricorrenze del 2025, ossia il quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi detto “il Palestrina” e il terzo centenario della morte di Alessandro Scarlatti.
I concerti palestriniani sono stati affidati alla Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso e all’ensemble De Labyrintho diretto da Walter Testolin, mentre quello scarlattiano al gruppo Il Rossignolo diretto da Ottaviano Tenerani.
Nel cartellone sono previsti anche concerti dedicati a compositori di altre epoche. La Florida Capella diretta da Marian Polin eseguirà musiche sacre di Antonio Rigatti e altri autori, l’ensemble La Manticora presenterà una selezione di canti di trovatori e trovieri, e alla fine l’Ensemble Dulcedo concertato da Lia Serafini intonerà madrigali, arie e mottetti di Barbara Strozzi, Francesca Caccini, Isabella Leonarda, Maria Xaveria Peruchona, Chiara Margarita Cozzolani e Caterina Assandra.
L’insolita inaugurazione del festival è avvenuta questa mattina all’alba con il Gruppo vocale Laurence Feininger diretto da Roberto Gianotti che ha intonato canti contenuti nei manoscritti del Castello del Buonconsiglio.