Mito danza tra Torino e Milano

Il festival, dal 3 al 19 settembre, ha la danza come tema

News
classica
Martha Argerich (foto Adriano Heitman)
Martha Argerich (foto Adriano Heitman)

Musica per danza ma anche musica che danza, da Stravinskij a Beethoven, dal tango a Brahms: è la danza il tema scelto dal direttore artistico Nicola Campogrande per l'edizione 2018 di Mito Settembre Musica che a Torino e a Milano, dal 3 al 19 settembre, propone 125 concerti. Intorno al tema fil rouge ci saranno direttori come Marin Alsop (che apre la rassegna a Torino il 3 settembre al Teatro Regio con la Royal Philharmonic Orchestra e la violinista Julia Fischer per un concerto intitolato "Balletti Russi"), Myung-Whun Chung, Vasily Petrenko, Vladimir Fodoseyev, Gianandrea Noseda, Stanislav Kochanovsky, tra i solisti Martha Argerich, Enrico Dindo, Evelyn Glennie, Ilya Gringolts, Xavier De Maistre, Chloe Hanslip, il Kronos Quartet, Elisso Virsaladze. Mito ha commissionato un balletto a Diego Tortelli (coreografia) e a Giorgio Colombo Taccani (che ha trascritto musiche di Bach): così ci sarà la prima assoluta di Domus Aurea con l'Ensemble Sentieri Selvaggi e l'Aterballetto. Per il terzo anno torna la Giornata dei Cori e l'Open Singing (questa volta al chiuso per sconfiggere le piogge settembrine) con tutti gli spettatori invitati a cantare da Verdi a De Andrè. Tutto il programma qui 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič