Mahler torna a Dobbiaco

Il Festival dal 18 luglio

News
classica
Si terrà dal 18 al 30 luglio 2015 la Trentacinquesima edizione delle Settimane musicali Gustav Mahler a Dobbiaco in Alto Adige (Mahler), manifestazione da sempre impegnata su due fronti, quello della ricerca e quello dell'esecuzione musicale. La parte scientifica, curata da Hubert Stuppner, affronta quest'anno senza falsi pudori un tema come "L'ebraismo e l'antisemitismo al tempo di Gustav Mahler" e le sue ripercussioni sull'opera musicale del grande compositore boemo ospitando sette musicologi di area italiana e tedesca, mentre il calendario dei concerti, curato da Josef Lanz, propone tredici appuntamenti tra sinfonica e cameristica, inaugurando il 18 luglio presso il Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco con la Prima Sinfonia "Titano" di Mahler per la Romanian National Symphony Orchestra diretta da Cristian Mandeal. Non mancherà la liederistica, accompagnata dalla lettura dei carteggi amorosi tra Gustav Mahler a Anna von Mildenburg, e le varie collaborazioni con le realtà che scrivono la felice storia musicale di questo territorio come l'Orchestra regionale Haydn, l'Accademia d'Archi Bolzano nonché l'Accademia Gustav Mahler, con i giovani cameristi che si esibiranno con Alexander Lonquich (25/7) e l'orchestra diretta da Daniel Harding (30/7). Tra gli altri ospiti anche il Quartetto Prometeo, il pianista e compositore israeliano Matan Porat, il Quartetto d'Archi di Lipsia accompagnato dal soprano lituano Viktorija Kaminskaite e l'ensemble vocale statunitense Chanticleer, secondo la rivista "The New Yorker" il migliore coro maschile del mondo. Anche nel 2015 si rinnova il progetto di cooperazione con l'Alto Adige Festival per un concerto fuori programma, il 6 agosto, con l'Orchestra Giovanile Bavarese diretta da Simon Gaudenz.

m.c.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič