Lucca per Puccini

Nascerà uno spazio espositivo, multimediale e teatrale

News
classica
Nasce il progetto "Puccini al Centro": costo 2,5 milioni di euro. Con esso si intende potenziare il legame tra la città e Giacomo Puccini. La giunta comunale ha varato il progetto preliminare per la realizzazione di uno spazio tutto pucciniano nel centro storico cittadino. Il progetto prende vita dal recupero urbano e dalla riqualificazione del teatrino di Corso Garibaldi, un tempo adibito a biblioteca del Convento di San Romano. L'intento si propone di mettere a disposizione di studiosi, musicisti, studenti, turisti, appassionati, un luogo interamente dedicato a Giacomo Puccini: uno spazio diverso e complementare al Museo Casa Natale; un luogo per la musica, la ricerca, l'attività didattica e la promozione turistica della città nel nome del maestro lucchese. Nell'immobile sarà ricavata un'area di accoglienza ed uno spazio espositivo dotato della più avanzata tecnologia; un altro spazio teatrale attrezzato per concerti da camera, master ed iniziative simili (capienza di circa 150 persone). Inoltre è prevista un'area multimediale, uno spazio didattico dedicato ai più piccoli (per avvicinare i ragazzi alla musica) ed un'area studio e biblioteca, dove troveranno collocazione testi recenti ed antichi nonché i documenti rari dedicati al maestro di cui Lucca è ricchissima. Il progetto è supportato dalla Fondazione Giacomo Puccini: questa potrà permetterne la realizzazione e la più ampia condivisione nel rispetto degli obiettivi statutari. L'intero progetto di ristrutturazione, messa a norma ed allestimento realizzato dall'amministrazione comunale, comporterà una spesa complessiva pari a circa 2,5 milioni di euro.(rdn)  

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič