L'Orchestra Filarmonica Ceca sceglie Bychkov
Il direttore di origine russa guiderà l’orchestra dalla stagione 2018-19

Il direttore russo Semyon Bychkov sarà il direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica Ceca a partire dalla prossima stagione. L’attuale direttore artistico dell’orchestra, con la quale vanta una collaborazione cominciata nel 2013, succederà quindi a Jirí Belohlávek, scomparso nello scorso mese di marzo. L’incarico prevede la direzione del concerto di aperture della nuova stagione, sei settimane in abbonamento e due settimane di registrazioni in studio, oltre a dirigere l’orchestra in tournée internazionali e nei maggiori festival cechi.
Dallo scorso ottobre, Bychkov e la Filarmonica ceca collaborano nel Çaikovskij Project per la casa discografica Decca che, dopo la pubblicazione della Sinfonia n. 6 e l’Ouverture di Romeo e Giulietta, culminerà nel 2019 con residenze a Praga, Vienna e Parigi e prevede la registrazione dell’integrale delle sinfonie, dei tre concerti per pianoforte, della Serenata per archi e della Francesca da Rimini.
Nato a San Pietroburgo (allora Leningrado) nel 1952, Semyon Bychkov abbandonò il paese natale in polemica con le autorità sovietiche nel 1974 per stabilirsi a Vienna e in seguito negli Stati Uniti, di cui ottiene la cittadinanza nel 1983. Attivo come direttore d’orchestra dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso, nel 1980 Bychkov è nominato direttore principale della Grand Rapids Symphony nel Michigan e direttore principale ospite della Buffalo Philharmonic Orchestra fino al 1989. Fra il 1989 e il 1998 è direttore musicale dell’Orchestre de Paris e quindi direttore principale alla Semperoper di Dresda nel 1998 and e all’Orchestra Sinfonica della WDR di Colonia fra il 1997 e il 2010. Fra vari incarichi internazionali, è stato spesso invitato in Italia, dove nel 1992 è direttore principale ospite dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dirige Tosca nel 1996 e Elektra nel 2007 alla Scala e Don Carlos nel 2006 al Regio di Torino.
Accanto alla nomina a direttore musicale di Bychkov, Jakub Hrusa e Tomás Netopil, entrambi allievi di Jirí Belohlávek, sono stati nominati direttori principali ospiti dell’orchestra sempre a partire dalla prossima stagione.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič