L’orchestra di Santa Cecilia tra le migliori dieci al mondo
La graduatoria stilata dal BBC Music Magazine

Il BBC Music Magazine, l’autorevole – come tutto ciò che è targato BBC – rivista musicale inglese, ha inserito l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia tra “the world’s top ten orchestras”: non è la prima volta.
Le dieci orchestre prescelte sono indicate in ordine alfabetico – in un misto d’inglese e di lingua del paese di appartenenza dell’orchestra - e sono: Bavarian Radio Symphony Orchestra, Berlin Philharmonic, Budapest Festival Orchestra, Hallé Orchestra di Manchester, Leipzig Gewandahus Orchestra, London Symphony Orchestra, Los Angeles Philharmonic, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Royal Concertgebouw Orchestrae Vienna Philharmonic Orchestra.
Ovviamente qualsiasi graduatoria di questo tipo può essere discussa, ma questa sembra molto equilibrata, tranne forse per l’inclusione dell’orchestra di Manchester, che può sembrare una scelta ispirata da una certa dose di nazionalismo: ma la Hallé è veramente un’ottima orchestra, sebbene un po’ ai margini del grande giro internazionale.
La graduatoria è corredata di un breve video di ogni orchestra e l’orchestra romana fa una bellissima figura con il finale della Sinfonia n. 1 di Mahler diretto da Antonio Pappano, realizzato come un montaggio di tre diverse esecuzioni durante una recente tournée in Austria e Germania. Eppure non è così lontano il tempo in cui all’estero le orchestre italiane erano guardate dall’alto in basso e, se e quando andavano in tournée, potevano eseguire soltanto le ouverture di Rossini, i poemi sinfonici di Respighi e poco altro. Dunque quello della BBC può anche essere visto come un riconoscimento alle orchestre italiane in generale.
https://www.classical-music.com/features/articles/worlds-best-orchestras/
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič