L’India a Cremona

L’Ensemble Icarus presenta il Mahābhārata di Riccardo Nova con musicisti indiani e solisti dell’ensemble Musikfabrik di Colonia 

News
classica
Mahābhārata
Mahābhārata

Dopo il debutto in Germania e al Maggio Musicale Fiorentino lo scorso anno, il 27 giugno arriva a Cremona il Mahābhārata Riccardo Nova, compositore poliedrico e pronto a spaziare nei più diversi linguaggi della musica contemporanea. Nata dopo lunghi soggiorni in India, dove Nova ha approfondito la conoscenza della musica carmatica, il lavoro prende spunto dal celebre poema epico della tradizione indiana, che racconta la storia del conflitto tra due famiglie rivali, del dominio del regno di Kurukshetra e della famosa battaglia di Kurukshetra, in cui vennero uccisi quasi tutti i guerrieri di entrambe le parti. 

Al King Palace di Cremona, locale tradizionale indiano, noto come punto di riferimento della comunità indiana, alla composizione di Riccardo Nova darà vita l’incontro di musicisti indiani – Varijjasheree Venugopal (voce e flauto indiano) e BC Manjunath (mridangam) – di solisti dell’ensemble MusikFabrik di Colonia - Christine Chapman (corno francese e conchiglia) e Marco Blaauw (tromba e conchiglia) – e di cinque musicisti dell’Ensemble Icarus, cioè Maria Gilda Gianolio (arpa), Giorgio Genta (chitarra elettrica), Michele Di Modugno e Francesco Pedrazzini (percussioni) e Diego Petrella (tastiere). 

L’Ensemble Icarus, formazione tra le più apprezzate per l’esplorazione e la valorizzazione della musica contemporanea, è anche il motore dell’iniziativa che prosegue la propria esplorazione musicale lungo la linea dell’incontro con comunità coinvolte direttamente nei progetti ideati dall’ensemble secondo l’idea di creare una condizione di reciproca influenza. In questa nuova tappa del Festival “Storie della Pianura”, la realizzazione del Mahābhārata di Riccardo Nova si annuncia come un evento in quanto proposto all’interno della comunità indiana presente nella pianura padana. 

Per maggiori informazioni.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Per i 50 anni dalla fondazione un cartellone di 18 appuntamenti sinfonici e il debutto di Nagano quale Principal Artistic Partner

classica

La Scala aprirà con  Una lady Macbeth del distretto di Mcensk

classica

Milano: la stagione della Società del Quartetto