L’estate russa di Baden-Baden 

Adriana Lecouvreur con la Netrebko dal Mariinski e Trifonov in Rachmaninov nel Festival d’Estate del Festspielhaus 

News
classica
Anna Netrebko
Anna Netrebko

Aprirà con l’omaggio della WDR-Funkhausorchester a Leonard Bernstein nell’anno del centenario il Festival d’Estate il prossimo 7 luglio al Festspielhaus di Baden-Baden. A seguire l’8 luglio (repliche: 11 e 14 luglio), il tradizionale gala con un’opera mozartiana, che quest’anno sarà Die Zauberflöte con un cast d’eccezione che comprende Klaus Florian Vogt (Tamino), Christiane Karg (Pamina), Albina Shagimuratova (la Regina della notte), Franz-Josef Selig (Sarastro), Regula Mühlemann (Papagena) e Rolando Villazón (Papageno). Sul podio il neodirettore musicale della Metropolitan Opera di New York, Yannick Nezét-Séguin. 

La seconda opera in cartellone il 20 e 23 luglio sarà Adriana Lecouvreur con Anna Netrebko protagonista e Valery Gergiev sul podio in una produzione firmata da Isabelle Partiot-Pieri per il Teatro Mariinski di San Pietroburgo. L’Orchestra del Teatro Mariinski sarà anche sulla scena del Festspielhaus per due concerti diretti da Gergiev con il pianista Daniil Trifonov come solista. Il primo in programma il 21 luglio propone i Concerti per pianoforte n. 2 n. 3 e la Seconda Sinfonia di Sergej Rachmaninov e, mentre nel secondo il 22 luglio verrà eseguito il Concerto per pianoforte “Romantico” e la Terza Sinfonia “Le Divine Poème”di Alexander Scriabin. Due i concerti da camera nel cartellone del festival: protagonista di entrambi sarà il giovane violinista Emmanuel Tjeknavorian il 15 luglio con la cantante Nora Fischer e il 16 luglio da solo nel Museo Frieder Burda in un programma che combina musica, arti visive e letteratura. Completa il cartellone, il concerto jazz in programma il 13 luglio con i pianisti Michael Wollny, Iiro Rantala e Leszek Możdżer. 

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič