La Staatsoper di Vienna chiude ma non si ferma 

Il teatro lirico della capitale austriaca propone ogni giorno una registrazione accessibile gratuitamente delle sue produzioni più recenti.

SN

15 marzo 2020 • 2 minuti di lettura

Wiener Staatsoper Open Air
Wiener Staatsoper Open Air

Dopo la chiusura improvvisa dei teatri in tutta Europa, sono in molti a organizzarsi usando i propri canali web. La Staatsoper di Vienna ogni giorno dal 15 marzo e fino al 2 aprile mette a disposizione gratuitamente sulla propria piattaforma www.staatsoperlive.com registrazioni di proprie produzioni. Per accedere alla visione degli spettacoli è necessario registrarsi nel sito. Questo il programma:

  • 15 marzo 2020: Das Rheingold (10 gennaio 2016) direttore Adam Fischer, regia di Sven-Eric Bechtolf
  • 16 marzo 2020: Falstaff (30 gennaio 2019) Direttore: James Conlon, regia di David McVicar
  • 17 marzo 2020: Tri Sestri (18 marzo 2016) Direttore: Péter Eötvös , regia di Yuval Sharon
  • 18 marzo 2020: Die Walküre (31 maggio 2015) Direttore: Simon Rattle, regia di Sven-Eric Bechtolf
  • 19 marzo 2020: Falstaff (15 dic embr e 2016) Direttore: Zubin Mehta, regia di David McVicar
  • 20 marzo 2020: Tosca (5 dicembre 2015) Direttore: Dan Ettinger, regia di Margarethe Wallmann
  • 21 marzo 2020: La cenerentola (22 febbraio 2018) Direttore: Jean-Christophe Spinosi, regia di Sven-Eric Bechtolf
  • 22 marzo 2020: Siegfried (16 gennaio 2019) Direttore: Axel Kober, regia di Sven-Eric Bechtolf
  • 23 marzo 2020: Tosca (17 febbraio 2019) Direttore: Marco Armiliato, regia di Margarethe Wallmann
  • 24 marzo 2020: L’elisir d’amore (26 febbraio 2017) Direttore: Marco Armiliato , regia di Otto Schenk
  • 25 marzo 2020: La cenerentola (10 novembre 2016) Direttore: Speranza Scappucci, regia di Sven-Eric Bechtolf
  • 26 marzo 2020: Tosca (23 giugno 2019) Direttore: Marco Armiliato, regia di Margarethe Wallmann
  • 27 marzo 2020: Le nozze di Figaro (15 settembre 2017) Direttore: Adam Fischer, regia di Jean-Louis Martinoty
  • 28 marzo 2020: Götterdämmerung (20 gennaio 2019) Direttore: Axel Kober, regia di Sven-Eric Bechtolf
  • 29 marzo 2020: Roméo et Juliette (1 febbraio 2017) Direttore: Plácido Domingo, regia di Jürgen Flimm
  • 30 marzo 2020: Le nozze di Figaro (28 giugno 2016) Direttore: Cornelius Meister, regia di Jean-Louis Martinoty
  • 31 marzo 2020: L’elisir d’amore (8 novembre 2018) Direttore: Speranza Scappucci , regia di Otto Schenk
  • 1 aprile 2020: Die Frau ohne Schatten (10 giugno 2019) Direttore: Christian Thielemann, regia di Vincent Huguet
  • 2 aprile 2020: Peer Gynt (10 dicembre 2018) Direttore: Simon Hewett , coreografia di Edward Clug

La trasmissione in streaming iniziano alle 19 o alle 17 nel caso di Die Walküre, Siegfried, Götterdämmerung e restano disponibili per 24 ore nel sito . Maggiori informazioni e cast completi si trovano qua https://www.wiener-staatsoper.at/die-staatsoper/aktuelles/detail/news/die-wiener-staatsoper-ist-geschlossen-spielt-aber-taeglich-online/