La “Sinfonica 3D” dell’Orchestra Senzaspine

Il 30 ottobre al Teatro Duse di Bologna un concerto divulgativo con musiche di Verdi, Wagner e Stravinskij

News
classica
Orchestra Senzaspine
Orchestra Senzaspine

Sinfonica 3D si annuncia come un evento che ridefinisce i confini del concerto sinfonico tradizionale. Da un lato, i direttori d'orchestra Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani guideranno il pubblico in un viaggio tra storia e musicologia, spiegando e contestualizzando le opere eseguite. Dall'altro, lo spettacolo introduce un'innovativa componente visiva che arricchisce l’esperienza del concerto.

Il prossimo 30 ottobre, al Teatro Duse di Bologna, proiezioni e giochi di luce accompagneranno quindi l’esplorazione delle pagine musicali proposte, creando una sinergia tra tre dimensioni: visiva, musicale e didattica. Questa combinazione offre al pubblico un’esperienza più immersiva, permettendo di cogliere la bellezza della musica in una nuova prospettiva.

Il programma mette a confronto tre giganti della musica classica: Giuseppe Verdi, Richard Wagner e Igor Stravinskij, esplorando le loro differenze stilistiche e l’impatto che hanno avuto sulla storia della musica. Nel dettaglio, le pagine musicali proposte vanno da La Traviata – Preludio all'Atto I e all'Atto III – di Giuseppe Verdi, Tristano e Isotta – Preludio – di Richard Wagner e L'Uccello di Fuoco – Suite – di Igor Stravinskij.

Questo incontro di musica e immagini crea un'esperienza unica, che rinnova il modo di ascoltare e vivere le grandi composizioni sinfoniche.

Tutti i dettagli si possono trovare qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al Teatro delle Muse in scena Il Trovatore e Il Barbiere di Siviglia

classica

Negli Stati Uniti il Dipartimento all’Istruzione impone di cancellare il programma a sostegno dei compositori afromericani a San Francisco per non discriminare bianchi e asiatici 

classica

Una nuova uscita nella collana “Portrait” della Bru Zane Label con molti inediti del compositore e un libro ricco di contenuti