La musica in villa
Fino al 26 ottobre “Serenissime Dimore” porta musiche dal Rinascimento al Classicismo in alcune fra le più suggestive dimore patrizie del Veneto
09 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura
Quindici concerti in nove sedi tra Padova, Vicenza e Venezia per riportare la musica nelle ville venete. La prima edizione di “Serenissime Dimore”, festival che intreccia architettura, storia e repertorio musicale dal Rinascimento al Classicismo è in programma fino al 26 ottobre 2025. Il tema della prima edizione, “Musica domestica. Il concerto in villa: rito familiare ed evento di rappresentanza”, vuole mettere in luce il ruolo che la musica ha avuto per secoli nelle dimore dell’aristocrazia veneziana: parte della vita quotidiana, ma anche strumento di prestigio sociale. La nuova rassegna, che si avvale della direzione artistica di Vincenzo De Vivo, si inserisce in un progetto pluriennale che intende riscoprire i legami tra musica e famiglie aristocratiche, valorizzare archivi e patrimonio veneto, proporre itinerari culturali fuori dai circuiti consueti e dare nuova vita alle ville come luoghi vivi di musica e cultura.
Ad accogliere i concerti, fra gli altri, di Raffaele Pe con La Lira di Orfeo, dei Sonatori de la Gioiosa Marca, dell’Ensemble Vanvitelli, dei Solisti Filarmonici Italiani, del Tiepolo Brass e del pianista Michele Campanella saranno Villa Priuli Crisanti a Villa del Ferro in Val Liona, Villa Giusti Suman a Zugliano, Villa Fracanzan Piovene a Orgiano, Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo, Villa Rosa a Tramonte di Teolo sui Colli Euganei, Villa Pojana a Pojana Maggiore, Villa San Fermo a Lonigo e Villa dei Leoni a Mira nella Riviera del Brenta. Sarà invece il Duomo di Santa Tecla a Este (Padova) ad ospitare l’11 ottobre la prima esecuzione in tempi moderni de Il Tobia, oratorio composto dal boemo Josef Mysliveček nel 1769 per Padova. L’esecuzione è affidata all’orchestra Oficina Musicum diretta da Riccardo Favero con i solisti Silvia Frigato (Sara), Alessandro Carmignani (Tobia), Valentina Varriale (Raguel), Luca Cervoni (Raffaele) e Marcell Bakonyi (Tobit) e la voce narrante di Luca Scarlini.
Il festival “Serenissime Dimore” è realizzato da Asolo Musica - Veneto Musica con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e del Comune di Este con il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete e dei Comuni di Este, Lonigo, Mira, Orgiano, Pojana Maggiore, Teolo, Val Liona e Zugliano.