La contemporaneità dell'Opera Oggi
Al Teatro La Goldonetta di Livorno due prime assolute
27 ottobre 2025 • 2 minuti di lettura
Si avvia alla quarta edizione la rassegna “Opera Oggi”, ideata e realizzata dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, sotto la direzione artistica di Emanuele Gamba. Tale rassegna – in scena a La Goldonetta - volge l’attenzione ad opere liriche composte per il teatro contemporaneo, offrendo opportunità di produzione sia alle prime assolute sia alle rarità del passato rivisitate con occhio moderno. «Per questa nuova edizione – afferma il direttore artistico Emanuele Gamba -, abbiamo pensato ad uno specialissimo “dittico” che vedrà il debutto di due nuovi lavori: uno scritto da chi nella musica lavora ed opera da anni, l’altro da giovani studenti del Conservatorio della nostra città».
Si inizia domenica 2 novembre (ore 18) con la prima assoluta dell’opera da camera in un atto La riunione, una vicenda tra il reale e il surreale dai dialoghi serrati: una riflessione sulla brevità della vita, sul modo di viverla e sul senso della verità. Composta da Stefano Cencetti su libretto di Roberto Del Nista (tratto dall’omonima novella di Sirio Malfatti, pubblicata da ETS nel 1998), La riunione condensa la vicenda in poco più di mezzora di musica dall’impianto tradizionale e melodico: come in un dipinto, essa sostiene il canto e infonde un’atmosfera impalpabile, carica di tensione fino al coinvolgente finale dal sapore catartico. Precedono l’opera quattro arie da camera di Giuliani, Verdi, Catalani e Berlioz; queste, non hanno la funzione di semplici introduzioni concertistiche: per i loro contenuti, costituiscono già un luogo drammaturgico dove i personaggi si presentano, si annunciano e si delineano. In questi momenti iniziali si aprono varchi, si pongono domande, si evocano presenze che troveranno compimento successivamente nel corso dell’opera.
Interpreti vocali Alessandro Ceccarini (Il Tempo), Maria Salvini (La Morte) Cesare Kwon (Il Destino), Nadia Pirazzini (Una Vecchia) e Flaminia Maria Cencetti (Il Caso). Direzione di Stefano Cencetti; firma la regia Carlo Da Prato; in buca l’Ensemble dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo de Bernart”.
Domenica 14 novembre (ore 18), il secondo titolo in programma, anch’esso in prima assoluta, Infinite scrolling, un’operasocial realizzata con la partecipazione del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno. Su libretto di Gabriele Micheli, incentrato su un tema di grande attualità, le musiche dei giovani Niccolò Chiaramonti, Ian Da Preda, Claudio Laucci e Andrea Tinacci. Direzione di Lorenzo Sbaffi, regia di Matteo Ceccantini; supervisione di Girolamo Deraco e Fabio De Sanctis De Benedictis.
“OperaOggi” è interamente prodotta dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno con il sostegno di due partner privati: T.O.DELTA e SISAM.
Maggiori info e prevendita biglietti (posto unico numerato 5 euro) su
https://www.goldoniteatro.it/notizie/opera-oggi-grande-attesa-per-le-due-prime/