Il Conservatorio di Palermo festeggia i 400 anni
In programma concerti in tutta la città
Di grande interesse è il progetto dedicato al palermitano Alessandro Scarlatti, del quale sarà eseguita tra marzo e ottobre un'ampia scelta dei lavori più importanti, di cui saranno interpreti anche in questo caso - oltre all’omonimo Ensemble di strumenti antichi - alcuni ex-allievi divenuti celebri, tra cui il soprano Gabriella Costa. Molti altri saranno gli ex-allievi che parteciperanno alla stagione, tra cui i soprano Desirée Rancatore e Jessica Nuccio, la giovanissima promessa del violino Andrea Obiso, Calogero Palermo primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra, Massimo La Rosa primo trombone della Cleveland Orchestra e altri ancora. Tra le altre manifestazioni spicca l’International Rostrum of Composers, concorso dedicato ai giovani compositori contemporanei, organizzato dall’International Music Council di Parigi, tra i cui vincitori figurano dal 1954 ad oggi nomi del calibro di Nono, Castiglioni, Dusapin, Esa-Pekka Salonen, Ligeti, Kurtàg, Donatoni, Britten e Penderecki. Rappresentanti di quaranta radio europee saranno presenti a Palermo dal 16 al 19 maggio per giudicare le composizioni in concorso e successivamente un gruppo di studenti andrà a Bruxelles per eseguire le nuove composizioni al Palais des Beaux Arts.
M.M.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič