Il Bach di Angela

La Hewitt apre la stagione della Filarmonica Romana

News
classica
"Musica antica, musica dal ben consolidato repertorio, musica inusuale, musica contemporanea e natalizia. Non una scelta unica e definita, direi, se non quella di una forte varietà che ci auguriamo interessi e diverta". Frasi molto semplici e lineari quelle adoperate dal nuovo direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana, Cesare Mazzonis, per sintetizzare i criteri seguiti nel preparare il programma della stagione 2013/2014, presentata presso la Sala Casella nella storica sede di Via Flaminia. Circa trenta gli appuntamenti con la musica, la danza e il teatro, per una stagione che, come di consueto, si svolgerà tra Teatro Olimpico, Teatro Argentina e Sala Casella. Una vicenda artistica, quella della Filarmonica, che ormai è entrata nel decennio che la condurrà a festeggiare i duecento anni dalla fondazione, avvenuta nel 1821 grazie a un gruppo di nobili dilettanti di musica. L'inaugurazione, fissata al prossimo 31 ottobre, proporrà un programma interamente dedicato a Bach, che sarà eseguito dall'Ensemble da camera dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con Angela Hewitt pianista e direttore. In una stagione dove - come ha dichiarato Mazzonis - si alterneranno "il tragico e il faceto, il giocoso e quel che suole definirsi serio", spiccano i nomi di diversi 'grandi', di molteplici gruppi da camera nonché appuntamenti particolari, come quelli in cui al pubblico "verranno presentati gli stravaganti, funambolici gitani del complesso Lakatos, o il divertissement che ci offriranno le sorelle Labèque, anche loro, come noto, molto pétillentes in arte".
g.c.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič