I premi Faust 2017

L’Associazione tedesca di Teatri e Orchestre premia Marthaler e Gloria Rehm

News
classica
 I Premi Faust a Lipsia
Lulu, regia di Marthaler premiata ai Faust

Assegnati a Lipsia i Faust, i premi teatrali del Deutscher Bühnenverain, l’associazione dei teatri e orchestre tedeschi. Per il teatro musicale, si impone Christoph Marthaler per la regia di Lulu di Alban Berg allestita all’Opera di Stato di Amburgo con le scene e i costumi di Anna Viebrock.

Il sessantaseienne regista svizzero la spunta su Tatjana Gürbaca regista di Lohengrin all’Aalto-Theater di Essen e su Paul-Georg Dittrich regista de La damnation de Faust al Theater di Brema. Come migliore interprete vince la soprano Gloria Rehm per la sua interpretazione di Marie in Die Soldaten di Bernd Alois Zimmermann prodotto allo Staatstheater di Wiesbaden. Gloria Rehm è stata preferita al basso Georg Zappenfeld, Gurnemanz nel Parsifal  del Festival di Bayreuth, e alla soprano Nadine Lehner, Kundry nel Parsifal al Teather di Brema. Premiato inoltre lo scenografo Sebastian Hannak per Raumbühne Heterotopia, un’installazione temporanea di teatro totale concepita per l’inizio della sovraintendenza di Florian Lutz all’Oper Halle.

Per la danza, premiati i coreografi Maria Campos e Guy Nader per Fall Seven Times visto allo Staatstheater di Mainz e la danzatrice Sylvana Seddig per la sua apparizione nella Iphigenie di Ersan Mondtag prodotto dallo Schauspiel di Francoforte sul Meno.

I premi Faust sono stati istituiti dodici anni fa e non prevedono alcuna dotazione in denaro.

 

 

 

 


 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič